Il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” sabato 31 gennaio 2015 ospiterà Giancarlo Biffi autore di “Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam”.
Il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia e l’Associazione Lìberos, presentano 12 proposte di lettura presso il Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu, una ogni mese, con la presenza di autori sardi, italiani e stranieri. Tra questi hanno già partecipato Fabio Volo, Alessandro De Roma, Milena Agus e Luciana Castellina, Giovanni Solimine, Cezar Paul Bădescu, Elisa Ruotolo, Tommy Wieringa, Roberta Corradin e Maria Mantega.
Il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu”, sabato 31 gennaio 2015 alle ore 10.00 ospiterà Giancarlo Biffi, autore di “Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam” ( ill. di Valeria Valenza, ed. Segnavia).
L’appuntamento di gennaio con Lìberos sarà dedicato ai più piccoli con una presentazione teatralizzata dell’autore del libro. Leggere un libro con un bambino è molto più che sfogliare pagine colorate, ci si ritrova catapultati in un mondo incantato dove ci si immedesima nei protagonisti dei racconti, si gioisce, si soffre e si vivono avventure con loro. In questo modo, nel bambino che non è ancora capace di affrontare le parole scritte, viene stimolato lo sviluppo dell’immaginario, egli infatti riesce a condividere col genitore l’emozione di una storia e riesce ad interpretarla integrando la lettura dell’adulto alle illustrazioni che vede riprodotte nel libro. Quando poi il bambino comincerà ad essere autonomo nella lettura, questa diventerà uno strumento col quale potrà interpretare meglio il mondo circostante; alla sua fantasia si aggiungerà l’accesso a nuove parole e la possibilità di ampliare il proprio linguaggio e le conoscenze. La lettura è un grande viaggio emozionale nella creatività a cui i bambini non dovrebbero mai rinunciare.
L’AUTORE Giancarlo Biffi, regista, attore e autore, è nato nel 1957 a Vaprio d’Adda (Mi). Dal 1981 anni vive a Cagliari. Direttore artistico del Cada Die teatro e del Centro di Arti Sceniche “La Vetreria”. Laureato al Dams di Bologna, con una tesi sul teatro in Sardegna, ha messo in scena, scritto e in alcuni casi interpretato più di quaranta opere teatrali, tra cui L’Antigone, Diserzione, Milano da bruciare, HamletRevolution, Canto per Ecuba, Marea, Amici per la pelle, Cuore mancino…
Rilevante è la produzione dedicata alla letteratura per l’infanzia, tra cui le favole dedicate ad un intrepido e coraggioso gufetto, tutte curate dalle Edizioni Segnavia: Gufo Rosmarino (2007), Rosmarino e corteccia il pipistrello (2008), Rosmarino a caccia grossa (2009), Rosmarino e il frigorifero che parla (2010), Rosmarino ma tu mi vuoi? (2011), Quincho e la gatta con il ciuffo rosso (2012), Rosmarino al Gran Circo dei Pinguini (2013).
IL LIBRO “Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam” (ed. Segnavia) La sorpresa risuona fragorosa. Un fatto inaspettato, un mondo rovesciato, con un amico un po’ cambiato. Una storia da ascoltare, tutta da leggere, tutta da guardare… la settima avventura non può aspettare! Gufo Rosmarino deve andare, il viaggio ha da iniziare e tante ciliegie poi mangiare se riesce ad arrivare nel bosco magico che vuol trovare.
Senza terra o senza mare, senza amici non si può stare, per un volo al polo solare, unico posto in cui scappare quando l‘ombra lo vuol mangiare ma Baronetto lo può salvare, il suo cuore si accende ad illuminare, allora anche l’ombra più ostinata rifugge indietro spaventata tanto da essere rimpicciolita da scomparire fra le dita.
Evento realizzato in collaborazione con Sa Corona Arrùbia – Consorzio turistico della Marmilla, con Segnavia e con la Piccola Libreria Sa Tellaja di Pauli Arbarei.