Il Comune di Samugheo e il Museo MURATS presentano la Mostra “Luoghi Personali” di Gavino Ganau e Giovanni Sanna dal 24 maggio al 15 giugno 2014.

Comune di Samugheo MURATS LA MEMORIA STORICA
Comune di Samugheo e MURATS Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda
presentano
FACE OFF
Luoghi Personali
Gavino Ganau/Giovanni Sanna
dal 24 maggio al 15 giugno 2014
Inaugurazione sabato 24 maggio ore 18:30
Museo MURATS
Comune di Samugheo e il Museo MURATS presentano FACE OFF Luoghi Personali Mostra 2014 di Gavino Ganau e Giovanni Sanna
PROSEGUE IL PROGETTO FACE OFF, LA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA ALLESTITA NELLA PRIMA SALA DEL MUSEO CHE VEDE DUE ARTISTI DELLE DIVERSE DISCIPLINE CONFRONTARSI CON UN DETERMINATO ARGOMENTO. IL TEMA AFFRONTATO DALLA MOSTRA LUOGHI PERSONALI, DI GAVINO GANAU E GIOVANNI SANNA, È LA COMPLESSITÀ DELLE VISIONI QUOTIDIANE.
Il Comune di Samugheo e il Museo MURATS, presentano il secondo appuntamento della rassegna FACE OFF con la mostra Luoghi Personali di Gavino Ganau e Giovanni Sanna che analizzeranno la tematica delle immagini e i luoghi della quotidianità nella società contemporanea. Le opere esposte sono quasi tutte inedite e realizzate per l’occasione.
La mostra verrà inaugurata sabato 24 maggio alle ore 18:30, presso la sala convegni del Museo MURATS, e occuperà la prima sala del Museo. Nella sala grande si potrà visitare la mostra ZENIA, esposizione realizzata per Sa die e sa Sardigna che dialoga con gli antichi manufatti tessili della collezione del Museo. Mentre al primo piano sarà visibile l’esposizione permanente della collezione tessile del Museo con i pregiati manufatti del tessile provenienti da tutta la Regione Sardegna.

 

Sanna Giovanni nasce a Sassari nel 1977, dove si diploma presso l’Istituto d’Arte “Filippo Figari”

 

Per il Direttore del Museo Baingio Cuccu e il Sindaco di Samugheo Antonello Demelas questo evento rappresenta il proseguimento di un percorso che vuole aprire il MURATS a progetti di arte contemporanea che analizzano alcuni momenti della nostra società. Questo perché il Museo, oltre che custodire e testimoniare la grande tradizione tessile della nostra Isola, può e deve, in quanto luogo di cultura, avvicinare alle dinamiche dei giorni nostri proponendo, attraverso gli artisti sardi, un’altra visione sulla nostra società.
La mostra vuole analizzare il valore insito nelle immagini quotidiane e vuole combinare il processo visionario dell’arte contemporanea con l’apparente banalità e prevedibilità delle immagini che siamo abituati a vedere tutti i giorni. Il titolo, “Luoghi personali”, riprende e ribalta la frase “luoghi comuni” perché ciò che potrebbe sembrare scontato e ovvio è allo steso tempo carico di significati individuali, un oggetto o uno spazio pur mantenendo dei caratteri oggettivi è allo stesso tempo personalizzabile. I lavori in mostra cercano di comunicare questo concetto con immagini che, estrapolate dal contesto quotidiano, si trasformano in veicoli di nuove informazioni, si convertono da luoghi comuni in qualcosa di più intimo.

 

Allestimento FACE OFF - Luoghi Personali - Mostra di Gavino Ganau e Giovanni Sanna - dal 24 maggio al 15 giugno 2014 - MURATS  Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda  Via Bologna sn - 09086 Samugheo

 

Questa visionarietà scaturisce, piuttosto che dal fantastico, da un’ immersione totale nella realtà quotidiana, ed è raffigurata con evidenza straniante da oggetti, paesaggi, figure, gesti anonimi e minimi. In sintesi una banalità che diventa un miracolo se vista nel modo giusto e la cosa più insignificante si tinge di un significato se vista da un’altra prospettiva: quello dell’analisi evidenziata dal processo artistico.

 

GANAU_Listen to me, acrilico su tela, 40 X 50 cm, 2014

 

Infatti è attraverso la meraviglia del quotidiano (solitamente attraverso un processo inconscio) che noi comprendiamo il mondo che ci circonda, ma è guardando con maggiore attenzione questa meraviglia che essa ci rivela tutto quello che noi siamo, ci mostra le sovrapposizioni del tempo e delle idee. La vista di un oggetto o panorama qualunque, o anche una serie di oggetti che quotidianamente indossiamo o utilizziamo si trasformano, in una visione che unisce idealmente il trascorre del tempo e lo pone in una dimensione sincronica dove passato e presente sono visibili simultaneamente.

 

GANAU_Space, acrilico su tela, 40 X 50 cm, 2013 Gavino Ganau nasce a Tempio Pausania nel 1966

 

Gavino Ganau nasce a Tempio Pausania nel 1966. Ha iniziato a lavorare e a interessarsi di arte contemporanea durante gli studi universitari. La sua pittura neofigurativa, in bianco e nero, dal forte impatto visivo, è stata alimentata attraverso il confronto con i linguaggi massmediali e le icone popolari della contemporaneità. Il suo lavoro si è rivolto in misura crescente verso la ricerca di contenuti profondi, inconsci arcaici della condizione umana. Nelle opere più recenti si concentra su differenti filoni tematici che si condensano in composizioni più o meno complesse dove, attraverso l’uso di immagini di tipo filmico e fotografico, realizza un unicum dalla forte valenza poetica. È apparso più volte nella rivista ARTE Mondadori che, nell’ottobre 2004, gli ha dedicato un articolo monografico. Lavora e vive a Sassari.

 

Sanna Giovanni Artista Sardo Mostra MURATS 2014 - Giovanni Sanna nasce a Sassari nel 1977

 

Giovanni Sanna nasce a Sassari nel 1977, dove si diploma presso l’Istituto d’Arte “Filippo Figari” e successivamente all’Accademia di Belle Arti. Dal 2004 al 2011 insegna discipline grafiche presso l’Istituto d’Arte di Alghero e il Liceo Artistico di Tempio Pausania e Olbia. Attualmente è docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.

 

Sanna Giovanni Artista Sardo 2014 mostra MURATS Samugheo

 

MURATS

Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda 
Via Bologna sn – 09086 Samugheo – Tel/fax. 0783 631052
Orari: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00 – Lunedì e martedì chiuso

 

 

MisterDomain.EU
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin