I Successi di Mater Ecclesiae con Radio K2 e K2 Tv.
La parrocchia di Mater Ecclesiae di Sassari ha avuto sino ad oggi tre parroci, il fondatore Don Vittorino Fiori che ha condotto il suo gregge di anime fino al 1995, poi Don Peppino Lintas che è rimasto fino a tutto il 2000, e dal 2001 l’attuale parroco Don Franco Manunta, che terminerà secondo il piano di riorganizzazione deciso dal Vescovo della Diocesi di Sassari, Monsignor Saba, presumibilmente entro questo settembre, quando dovrà ripartire il nuovo anno scolastico e quindi il catechismo dei bambini, o forse per l’inizio del nuovo anno Liturgico con l’Avvento del Signore.
A Don Franco Manunta succederà Don Massimiliano Salis, già parroco di San Giuseppe; ma in questi diciasette anni di pastorale a traino Don Manunta, la parrocchia di Mater Ecclesiae ha realizzato molte cose dal punto di vista dell’aggregazione sociale e della fidelizzazione dei suoi fedeli nella comunità parrocchiale circostante.
Nel corso degli anni, dal 2001 ad oggi tramite l’Oratorio e l’Associazione Culturale Don Fiori, sono stati proposti e realizzati numerosi progetti per favorire l’integrazione delle persone all’interno della comunità parrocchiale, e non solo; i primi incontri avvengono nel 2002 e nel 2003, ma è solo dal 2004 che vengono iniziate ad essere conservate le grafiche degli appuntamenti proposti, prima realizzate da Suor Maria Lucia, del vicino convento delle Figlie di Mater Purissima conosciute come “Le Celestine” dal loro tipico abito azzurro, e successivamente da Cesare Manca, collaboratore laico della parrocchia.
Dapprima la Mostra Mercato e la Mostra Natalizia dove gruppi di collezionismo e gruppi di lavori vari come decoupage e lavori in legno e del volontariato, espongono i loro elaborati, e poi con le mostre di modellismo, che hanno coinvolto numerosi appassionati che si sono ritrovati tutti insieme nell’Oratorio della Parrocchia per condividere questa loro passione.
Attività che si sono ripetute negli anni successivi a cui si sono aggiunte altre tipologie di eventi come la mostra per le energie rinnovabili o la mostra per la passione di Cristo, poi nel 2008 e nel 2009 con Poesia e Parabole, diventata poi Musica e Parabole, a cui si è alternata la versione Musica e Poesia, i primi tentativi di avvicinare la comunità parrocchiale alla parola di Gesù.
Il teatro della parrocchia, nell’Auditorium, iniziò ad animarsi con le commedie in Sassarese, alcune delle quali con tematiche religiose, ma più che altro improntate per creare comunità e rafforzare lo spirito di coesione sociale dei parrochiani.
Le Feste Patronali, le feste dei Nonni, i convegni per l’otto marzo festa della donna, o le raccolte fondi per attività benefiche in favore di centri di accoglienza per le Donne, o per la Lega Tumori e l’AISM, o anche serate per la giornata della memoria dell’olocausto, sono stati momenti che hanno permesso ai residenti di vivere la chiesa locale come punto di incontro e di ritrovo anche al di fuori delle celebrazioni della Messa.
Non mancano ad anni alterni alcuni concorsi in occasione del Natale o della Pasqua, come Presepe in Famiglia dove i partecipanti esposero il proprio presepe, o i concorsi di fotografia e il concorso con l’esposizione di plastici.
Tra le tante attività in chiesa, nell’Oratorio e dell’Associazione Culturale Don Fiori, nel 2012 nasce il sito web, realizzato da Adriano Agri un nuovo collaboratore laico della parrocchia, seguendo le indicazioni specifiche del parroco in merito alla grafica, ai colori, ai contenuti ed al modo di presentarli agli utenti.
Il sito web della parrocchia venne molto apprezzato, seguito da moltissimi utenti, anche da parti del mondo di cui non ci si aspetterebbe, ed in poco tempo si consolida nelle prime posizioni nei risultati dei motori di ricerca, google tanto per fare un esempio, allora data la costante richiesta di informazioni da parte degli utenti di internet, all’inizio del 2014, Don Franco pensa di approciarsi ai fedeli del web ed ai giovani in particolare, in maniera più diretta e meno impersonale di un testo scritto, creando la webradio Radio k2 Mater, con la quale si trasmette tutt’ora in diretta la celebrazione della Messa del sabato e della domenica mattina, dove i bambini del catechismo ne sono protagonisti.
Nascono poi i programmi in studio, come “Sardegna Antichità Moderne”, a cura del professor Lorenzo Scano, stimato professore di storia e scrittore, ambientalista attivo e presidente del C.R.E.A., Centro di Ricerca e Rieducazione Ambientale, che racconta la storia della Sardegna non solo dal punto di vista antropologico ma anche della fauna e della flora che hanno visto l’isola in qualche modo protagonista nel mediterraneo.
Nasce anche “A Proposito di…”, a cura del professor Alberto Palmas, prezioso collaboratore laico della parrocchia, che racconta le vicende della storia antica e moderna seguendole dal punto di vista religioso, e sociale, focalizandosi sull’intersecazione del cristianesimo con l’evoluzione della società.
Dato il sucesso della radio, Adriano propose a Don Franco di provare a coinvolgere non solo la comunità pastorale di Luna e Sole, ma quella di tutte le chiese della Diocesi; iniziò quindi a contattare alcuni parroci sia delle chiese di Sassari che di quelle delle città limitrofe, in particolare la parrocchia del Cristo Risorto di Porto Torres, ma non avendo avuto riscontri immediatamente positivi, ma solo un generale interesse di base da approfondire in momenti successivi, mise in pausa quel progetto dedicandosi al perfezionamento del palinsesto musicale e dei programmi culturali della radio, contattando la radio del Vaticano per ritrasmettere alcune loro attività di notevole interesse per la comunità; Don Franco si era interessato a realizzare dei programmi a carattere religioso, umanistico e sociale, e si parlava di cercare collaboratori per sviluppare maggiormente questo strumento di comunicazione.
Il successo della radio li invogliò ad ampliare gli strumenti di comunicazione, e a metà del 2014 grazie a due piccole telecamere realizzarono i primi filmati, interviste ed eventi della parrocchia. Il primo in assoluto fu l’incontro con la comunità di Sant’Egidio nell’auditorium della parrocchia, che venne trasmesso in diretta streaming; poi arrivarono le prime interviste, l’incontro con fratel Michael Davide Semeraro venuto a Mater Ecclesiae per parlare del suo lavoro su Etty Hillesum, una ragazza ebrea vissuta durante l’olocausto; poi fu la volta di Anna Paola Dalla Chiesa, ballerina e coreografa che raccontò del suo splendido lavoro a New York; ci fu Giovanni Azzeni un ragazzo di appena 15 anni con la passione per la natura, deciso a piantare letteralmente il mondo di alberi per ridurre l’inquinamento; e un incontro con i seminaristi di Sassari accompagnati dal Rettore del Seminario Arcivescovile Don Diego Pinna.
Ci fu, in occasione dell’uscita della discutissima legge “La Buona Scuola”, un incontro-dibattito tra alcuni docenti e Direttori di alcune scuole di Sassari, a cura di Crisrtian Ribichesu; ci fu anche un incontro con la fondazione Mazzolari, per tenere viva la memoria del Parroco d’Italia come veniva definito Don Primo Mazzolari.
A dicembre del 2014 il concerto di Bernhard Marx, organizzato dall’Associazione Culturale Don Fiori, in collaborazione con il maestro Davide Pinna, per la serie Itinerari Musicali, diede il “la” alle riprese degli appuntamenti in parrocchia, ed a marzo 2015 il primo anno di Musica e Parabole registrato anche in video e riproposto su youtube; arriva la prima intervista musicale di Giovani Talenti, dove Angelo Sanna, in arte Pauz Mc, un giovanissimo rapper di Porto Torres agli esordi della sua brillante carriera, raccontò come naque il suo ultimo brano, “Senza di Te”.
A spopolare è il video delle Prime Comunioni del 2015 che totalizza oltre 4000 visualizzazioni sul canale youtube della parrocchia, ed è quello lo stimolo per creare una vera e propria Tv, K2 Mater Tv.
Dopo un paio di mesi di indagini tra tipologia di videocamere, software di produzione video, cavi più idonei e preventivi di computer per scegliere le migliori prestazioni possibile al minor costo, a dicembre di quell’anno Adriano realizzò, in due settimane di lavoro tagliando sui costi, tutto l’impianto video all’interno della parrocchia, finendo giusto in tempo per trasmettere in diretta streaming la Messa della vigilia di Natale, che mise in crisi le capacità del server di trasmissione a causa dell’elevato numero di utenti collegati.
Nel 2016 arriva in parrocchia il professor Ferdinando Buffoni, noto Nando, stimato economista e scrittore, e focina di esperienze in ogni parte del mondo, chiamato da Don Franco per partecipare a Musica e Parabole con le Opere di Misericordia Corporali, tema indicato dal Papa per il Giubileo Straordinario per la Misericordia. Nando Buffoni si dimostra una fonte preziosa di idee da sviluppare per la nuova webtv, diventando così il conduttore dei programmi con gli ospiti invitati.
Il caso volle che Adriano avesse il numero del Sindaco di Sassari, e grazie a questo il sig. Buffoni riuscì a mettersi in contatto con appunto il Sindaco Nicola Sanna, e realizzare così il format “Chiedilo al Sindaco”, nel quale il primo cittadino illustrava gli sviluppi e i progetti per la città di Sassari; in forza delle sue conoscenze professionali e personali, Buffoni propose molti nomi con i quali vennero creati format come “Medicina K2” con professor Nicola Glorioso, oppure “Oggi Parliamo di”, nel quale vennero intervistati nomi illustri come Giacomo Serra, Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Paolo Fois, Antonio Mameli, Angelo Castellaccio, Vincenzo Migaleddu, Ignazio Camarda, Gianfranco Favini ed Enrico Piras, che discussero temi legati alla storia della Sardegna, all’ambiente, all’economia, al sociale, al collezionismo e tanti altri argomenti.
Nando Buffoni si dimostrò prezioso nell’organizzazione delle successive edizioni di Musica e Parabole, soprattutto con il tema delle Opere di Misericordia Spirituali, e grazie alle sue capacità di mediazione, fu garantita anche la partecipazione al concerto di fine anno dei Tenores di Bitti.
K2 Mater Tv, la webtv della parrocchia di Mater Ecclesiae, ha realizzato numerosi filmati a carattere pastorale, per la Novena di Natale, per il periodo di Quaresima e la Pasqua, per le Cresime e le Prime Comunioni che ogni anno si tengono nel mese di maggio; ma si fregia anche di aver ospitato e trasmesso numerosi concerti, tra i quali la Corale Vivaldi e i Joy Soul Ensemble, le Loleck Vocal Ensemble, il coro Gospel Americano The Harlem Voices per i 50 anni della parrocchia, il coro polifonico Algherese, il concerto di Orchestra da Camera Ellipsis, il concerto di Don Nino Carta, i concerti di Victor Urban e della figlia Carol, il concerto dei Bertas per i 50 anni della parrocchia, e tanti altri che sicuramente mi sfuggono.
Ma mentre la tv prendeva il volo, la radio non si fermava, con la collaborazione dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro venne realizzato un contest musicale in radio, dove questi giovani dj pensarono, proggettarono e realizzarono in tutte le sue fasi il contest musicale La Radio Sei Tu!, sotto la supervisione di Adriano, creando le sigle del contest, realizzando le foto per la pubblicità sui social media, e realizzando lo spot promosso sul sito della parrocchia e sul canale youtube; inoltre crearono un modulo di partecipazione da cui stilarono un elenco di candidati per il contest, realizzando di persona le interviste ai cantanti, lavorando in team all’interno dello studio, trasmettendo in diretta e gestendo il sondaggio per la votazione dei brani, la cui vincitrice fu Sara Coggiu. Il contest non aveva un vero premio, essendo un progetto scolastico, ma Sara Coggiu ottenne la possibilità di essere ritrasmessa in radio per tutto l’anno.
Inoltre Don Franco realizzò altri programmi a carattere sociale, come “Come Eravamo” un programma sui fatti e sulla società degli anni passati dal 60 al 90, come “Pillole di Filosofia” un modo simpatico e diverso per parlare di Platone, Socrate e Kant, “Le Parabole di Gesù” il racconto delle parabole ai giorni nostri, “Di Domenica in Domenica” il racconto della parola di Dio seguendo il calendario liturgico.
Naque una collaborazione con una webradio cattolica che gli fornì due rubriche, una sui film in proiezione nelle sale e una sulla musica cristiana.
Mentre in Tv si continuava a realizzare programmi, come il professor Antonio Murziani che approfondì la storia della città di Sassari nel periodo della guerra, quando era sotto le bombe, illustrando la composizione dei rifugi antiaerei della città, in seguito illustrò anche la struttura della Chiesa più conosciuta a Sassari dopo il Duomo, la chiesa di Santa Maria in Betlem, dove vengono deposti i Candelieri per lo scioglimento del voto alla Madonna, che ogni anno a Ferragosto si ripete nella celebrazione popolare della cerimonia della “Faradda”.
Don Franco si inventa K2 Quiz, un gioco per i bambini e i ragazzi del catechismo, dove a squadre si sfidano in una gara di domande di interesse misto, dai libri alla matematica, dai cartoni animati allo sport, e in mezzo a tutto questo domande sulla religione e sul catechismo. Una sfida che impegna tutte le classi e anche le loro insegnanti, in particolare Grazia e Suor Maria Lucia, la prima che organizza le domande e si presta come conduttrice del gioco e l’altra per organizzare e coordinare le squadre.
Numerosi convegni e incontri con alcuni scrittori che presentarono il loro libro, come Don Pozza e il suo “Iradiddio riflessioni allegre di un prete da galera”, il racconto di un prete che presta servizio in una prigione del continente; come Maurizio Malgari che parlò dell’insurrezione di Bonnannaro contro il Rettore Delrio; un libro sui vari rosari a cura di Marina Secci, e lo stesso Lorenzo Scano che presentò il suo libro sul Giorno degli Ammiragli, il 9 settembre 1943, la storia del destino della Corazzata Roma alla fine della guerra.
Non da ultimo la collaborazione con Unicef per la riproduzione di alcuni filmati di interesse socio-culturale, come “Invisibili” che parla di come il viaggio di molti giovani migranti avviene nella totale indifferenza della popolazione mondiale; oppure la collaborazione con la Goodplanet Foundation per la riproduzione dei film di Yann Arthus Bertrand, “Human” una raccolta di storie personali con immagini del nostro mondo, offrendo un’immersione nel vero significato di cosa vuol dire essere umani.
E tante altre cose che non ci stanno tutte dentro un piccolo articolo come questo, ma in particolare la creazione della APP di Mater Ecclesiae, che raccoglie sia la Radio sia la Tv, che include il collegamento con il canale youtube e con il profilo facebook, e da dove è possibile mandare un messaggio alla parrocchia; poi da non dimenticare l’impegno profuso nei corsi dell’Oratorio, corsi che coinvolgono uomini, donne e bambini di ogni età, dove gli anziani hanno la possibilità di incontrarsi ed essere ancora società, e non abbandonati dentro case vuote, dove l’allegria dei ragazzi compete con l’agonismo della vittoria nel gioco degli scacchi, o l’esuberanza del canto del coro dei bambini, e dove persone di età diverse si incontrano per stare insieme e vivere la comunità parrocchiale con interessi simili, dove imparare lingue nuove, dove apprendere l’uso delle moderne tecnologie, dove allenare il fisico e la mente per rimanere giovani sempre.
Questi sono i successi della parrocchia di Mater Ecclesiae durante il periodo di permanenza di Don Franco Manunta, così come mi sono stati raccontati da Adriano, successi che ci auguriamo possano replicarsi con la guida di Don Massimiliano Salis, e che possano aumentare sempre di più, coinvolgendo tutta la comunità parrochiale di Mater Ecclesiae.
Piero Cossu
