Grazia nel paese del vento Convegno di studi a Nuoro il 12 e il 13 dicembre 2016.

Grazia nel paese del vento – Nuove latitudini degli studi deleddiani
Convegno di studi 12 e 13 dicembre 2016

GRAZIA DELEDDA. «Grazia nel paese del vento»: è il titolo del convegno internazionale che si svolgerà a Nuoro tra il 12 e il 13 dicembre 2016, organizzato dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il Comune di Nuoro e con il concorso scientifico della Commissione per l’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Grazia Deledda, nella ricorrenza del novantesimo anniversario dell’attribuzione del premio Nobel (e dell’ottantesimo dalla morte).

«Grazia nel paese del vento»: è il titolo del convegno internazionale che si svolgerà a Nuoro tra il 12 e il 13 dicembre 2016, organizzato dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il Comune di Nuoro e con il concorso scientifico della Commissione per l’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Grazia Deledda, nella ricorrenza del novantesimo anniversario dell’attribuzione del premio Nobel (e dell’ottantesimo dalla morte).

Il tema del convegno non vuole solo alludere al titolo del noto romanzo deleddiano del 1931, ed alla metafora in esso contenuta, così cara alla scrittrice, ma anche e soprattutto al nuovo soffio che percorre gli studi deleddiani, aprendo nuove latitudini critiche.

Non a caso molti interventi verteranno sulla filologia e sulla biografia, due campi fra i meno battuti e i più ricchi, in prospettiva, della nuova critica sull’opera della Deledda; e non a caso la sezione conclusiva del convegno, fissata per il giorno 13 alle ore 16,00, è imperniata proprio sui nuovi e decisivi apporti conoscitivi che stanno venendo alla luce, sulla vita appartata e umbratile della scrittrice nuorese, grazie a Maria Elvira Ciusa (Grazia Deledda. Una vita per il Nobel), a Maria Antonietta Piga (L’opera di Grazia Deledda. Un singolare romanzo (quasi) d’amore), a Luciano Marrocu (Deledda. Una vita come romanzo) ed a Marcello Fois, del quale, in coincidenza con il convegno, viene pubblicato Quasi Grazia, «romanzo in forma di teatro».

Un convegno di ricco spessore, dunque, che inizierà lunedì 12 dicembre alle ore 16,00 presso l’Auditorium “Giovanni Lilliu” in Via Antonio Mereu 56, con i saluti del Presidente dell’ISRE, Giuseppe Pirisi, del Sindaco di Nuoro, Andrea Soddu e delle autorità regionali.

MisterDomain.EU

La sessione inaugurale si aprirà alle ore 16,20 con l’intervento di Stefania Lucamante, docente della Catholic University of America e si chiuderà con l’intervento di Aldo Maria Morace, presidente della Commissione per l’Edizione Nazionale. A coordinare i lavori, ai quali parteciperanno  docenti e ricercatori delle Università di Sassari e di Cagliari (Marco Manotta, Duilio Caocci, Andrea Cannas, Alessandro Cadoni, Maria Rita Fadda), sarà Amedeo Quondam, presidente emerito dell’Associazione degli Italianisti e membro autorevolissimo della Commissione per l’Edizione Nazionale della Deledda.

GRAZIA DELEDDA. «Grazia nel paese del vento»: è il titolo del convegno internazionale che si svolgerà a Nuoro tra il 12 e il 13 dicembre 2016, organizzato dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il Comune di Nuoro e con il concorso scientifico della Commissione per l’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Grazia Deledda, nella ricorrenza del novantesimo anniversario dell’attribuzione del premio Nobel (e dell’ottantesimo dalla morte).

Durante la seduta fissata per il giorno 13 alle ore 9,00 interverranno su un’ampia gamma di questioni storico-letterarie e filologiche, Gianni Filippini, direttore editoriale dell’Unione Sarda, Dino Manca, curatore dell’edizione critica dell’Edera e di Cosima, Giovanni Strinna, ricercatore di filologia romanza, Piero Mura, dottorando presso l’Ateneo di Sassari, Angela Guiso, studiosa dell’opera deleddiana,  Rossana Copez, scrittrice.

In concomitanza con il convegno il Museo Casa natale di Grazia Deledda e il Museo del Costume osserveranno l’apertura straordinaria nella giornata di lunedì 12.

Grazia nel paese del vento
Nuove latitudini degli studi deleddiani

Convegno di studi: 12 e 13 dicembre 2016

Auditorium “Giovanni Lilliu” via Antonio Mereu, 56 Nuoro

Programma delle giornate:

12 DICEMBRE 

 ore 16:00 

Saluti delle Autorità

Giuseppe Pirisi
Presidente dell’ ISRE

Francesco Pigliaru
Presidente della Regione Autonoma della Sardegna

Gianfranco Ganau
Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna

Claudia Firino
Assessore della Pubblica Istruzione,
Beni Culturali, Informazione,
Spettacolo e Sport

Andrea Soddu
Sindaco di Nuoro

ore 16:20
Presiede Amedeo Quondam

Stefania Lucamante
Con il cuore dentro una cassa: soggettività impossibili e
il mancato dono della comunitas in Marianna Sirca

Duilio Caocci
L’invenzione delle sorelle nella prosa deleddiana

Marco Manotta
La visione offuscata: considerazioni sulla narrativa
deleddiana degli anni Trenta

Andrea Cannas
La Festa del Cristo

Alessandro Cadoni
Un’ipotesi sul tragico in Grazia Deledda

Maria Rita Fadda
Tra ridondanza e concisione: riflessioni sullo stile
deleddiano

Aldo Maria Morace
Stratigrafia di un Epilogo

13 DICEMBRE 
ore 9.30 

Presiede Aldo Maria Morace

Dino Manca
Dentro la filologia deleddiana: l’edizione critica di
L’edera e di Cosima

Angela Guiso
Grazia Deledda e Salvatore Satta: un incontro possibile nel
segno di Giuseppe Biasi e Marino Moretti

Giovanni Strinna
Come il canto di un poeta primitivo. Suggestioni della cultura
subalterna nella formazione deleddiana

Piero Mura
Tra le lettere di Grazia

Gianni Filippini
Grazia Deledda: non solo scrittrice, ma grande donna

Rossana Copez
L’eros nei romanzi di Grazia Deledda

ore 16.00 

Presiede Rossana Copez

Maria Antonietta Piga Martini
Grazia Deledda o Dell’intrepida paladina
della Sardegna: una nouvelle Jeanne d’Arc,
con penna, in vece di spada

Maria Elvira Ciusa
All’ombra de Il Cedro del Libano

Luciano Marrocu
Grazia Deledda. Una vita come un romanzo

Marcello Fois
Quasi Grazia


INFO:

Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Via Papandrea, 6 – 08100 NUORO –
tel.  0784 242900
E-mail: promoattivita@isresardegna.org
Web: www.isresardegna.it

 

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2016
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin