Gavoi Cortes Apertas 7.8 ottobre 2017 programma completo.

Gavoi Cortes Apertas 7 e 8 ottobre 2017 ecco il programma completo.

Camminando per le incantevoli vie del centro storico si possono ammirare le tipiche case in granito dell’architettura barbaricina molto ben conservate e ci si può lasciar trasportare alla ricerca degli scorci inaspettati arricchiti dai profumati balconi fioriti. Custode della cultura locale, il museo Casa Porcu Satta raccoglie una notevole collezione etnografica: i bellissimi abiti della tradizione gavoese, i giocattoli d’un tempo, gli strumenti degli antichi mestieri e la raccolta di strumenti musicali. tra questi spicca su tumbarinu, il tamburo suonato assieme a su pippiolu su triangulu segna il passo dei balli e della festa riempendo del suo ritmo le vie di Gavoi.

Tra i siti archeologici da visitare si segnalano, vicino alla chiesa di Sa Itria, il famoso menhir Sa perda Longa che si leva da terra per più di 3 metri mentre un raggruppamento di menhir è ancora visibile nella radura di Perdas Fittas. Nel territorio si conservano diverse domus de janas (come quelle di S’Iscrithola e di Gurrai) e nuraghi, tra i più noti vie è il nuraghe di Talaichè, alto circa 6 m, con la caratteristica copertura a tholos intatta.

Infine il paese da sempre noto per la cultura pastorale e la produzione del Formaggio D.O.P Fiore Sardo, oggi è conosciuto anche per l’importante Festival Letterario della Sardegna, curato dall’Associazione Isola delle Storie che richiama scrittori, attori e giornalisti di fama internazionale.

Autunno in Barbagia a Gavoi 7 e 8 ottobre 2017 ecco il programma completo. Autunno in Barbagia a Gavoi 2017 Ospitalità nel cuore della Barbagia 7 e 8 ottobre 2017 Programma Completo

Autunno in Barbagia a Gavoi 2017
Ospitalità nel cuore della Barbagia 7 e 8 ottobre 2017
Programma Completo

Venerdì 6 ottobre 2017

Ore 9.00 Laboratori del gusto – illustrati dagli esperti Massimo Licini, Salvatore Serra e Antonia Casu dell’Agenzia Regionale LAORE, rivolti agli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Gavoi. Alle ore 17.00 presentazione del libro Le Storie che non ti ho raccontato, a cura di UTE – Università della Terza Età di Gavoi, all’evento partecipa l’autrice Elena Accati e introduce Mariangela Maoddi presso Ex Caserma, Via Sant’Antioco. Alle 18.30 Inaugurazione delle Mostre.

MisterDomain.EU

Dolci di Gavoi. Gavoi Cortes Apertas 7 e 8 ottobre 2017 ecco il programma completo.

Sabato 7 ottobre 2017

Visita Gavoi sul nostro Portale Le Vie della SardegnaDalle ore 9.00 alle 12.00 ArcheoNatura – escursione alla scoperta del territorio sull’altopiano di Lidana, in località Sa Itria. Illustrano sull’altopiano di Lidana, in località Sa Itria. Illustrano il percorso le archeologhe Rosella Sedda e Veronica Podda con l’ausilio dei volontari della Prociv Arci e degli agenti della Stazione Forestale di Gavoi. La durata del percorso, di facile praticabilità, è di circa 2 ore. Info e prenotazioni al numero 349/299457, punto di incontro: Piazza Marconi (c/o punto informazioni). Ore 9.00 e ore 15.00 Itinerari a cavallo nei sentieri del territorio di Gavoi, a cura del Centro Equestre Loai. Gruppi di massimo 4 persone, con età minima 10 anni. Attività a pagamento. Info e prenotazioni al numero 349/1982731. Alle ore 10.00 apertura delle cortes e degli spazi espositivi. Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 visite guidate del centro storico e delle chiese di Gavoi, a cura di UTE – Università della Terza Età di Gavoi. Attività gratuita con punto di incontro presso ingresso Casa Museo Porcu-Satta, via Roma 187. Ore 10.30 e ore 16.00 Per Fare il Fiore – dimostrazione ad opera dei pastori di Gavoi sulla lavorazione tradizionale del formaggio Fiore Sardo, realizzato col latte crudo di pecora presso Casa Museo Porcu-Satta in Via Roma 187. Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00 Degustazione del Fiore Sardo in Sas Cortes accompagnato dai vini di Sardegna. Partecipano: Quartomoro di Sardegna, Tenute Gregu, Vigne Bentesali, Cantine Vike Vike. Il costo del carnet di 10 Euro include: un calice da degustazione con sacchetto porta-bicchiere, 4 passaggi nei cortili, ognuno dei quali comprende un bicchiere di vino per ogni cantina, l’assaggio del Fiore Sardo, del pane e l’offerta alternata di un dolce o di salumi locali. Acquisto carnet presso banchetto in Via Roma, Municipio. Dalle 11.30 alle 11.40 (Cortile Casa Porcu-Satta) e dalle 12.30 alle 12.40 (Casa Gungui-Cuccui) – Ad alta voce – Mia madre e altre catastrofi, di Francesco Abate. Brevi letture nei luoghi che ospitano le degustazioni del Fiore Sardo in Sas Cortes con voce recitante dell’attrice Valentina Loche, a cura dell’Associazione Culturale L’Isola delle Storie. Alle ore 11.00 Agricoltura di montagna. Sfide e opportunità – incontro informativo sul programma di sviluppo rurale, a cura degli esperti dell’Agenzia Regionale LAORE presso la Sala Consiliare del Comune in Piazza Santa Rughe. Dalle ore 15.30 alle 16.30 e dalle 17.00 alle 18.00 Archeologia che passione – laboratori creativi rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni, a cura delle archeologhe Maria Antonietta Mele e Veronica Podda. Attività gratuita, per info e prenotazioni al numero 349/6147467, o presso Casa Maoddi, Via Sant’Antioco. L’arte della Panificazione – alle ore 16.00 – preparazione e cottura dei pani tradizionali nel forno a legna, in collaborazione con operatori e artigiani locali presso S’Antana ‘e Susu. Dalle ore 16.30 alle 18.30 Manine in pasta – percorso ludico creativo sulla lavorazione della pasta rivolto ai bambini da 3 ai 7 anni, con Francesca e Chiara Sedda. A cura di S’Orrodanza – Pastificio artigianale. Attività gratuita all’aperto presso Via Roma 154. Dalle ore 17.00 alle 18.30 Educazione al gusto – laboratori di analisi sensoriale dei formaggi di montagna e dei vini dei vitigni autoctoni di Sardegna, illustrati dagli esperti Tonino Costa, Massimiliano Venusti e Massimiliano Sicilia, a cura di Agenzia Regionale LAORE ed in collaborazione con il Consorzio di tutela del Formaggio Fiore Sardo DOP. Attività gratuita, per info e prenotazioni al numero 328/9693949, presso la Sala Consiliare del Comune in Piazza Santa Rughe. Ore 17.00 Esibizione itinerante de Sos Tumbarinos lungo le vie del paese. Partecipa l’Associazione Tumbarinos Gavoi. Alle ore 17.00 Cantu a Tenore – Presentazione ed esibizione dei Tenores Cuncordu Ospitone di Ollolai e Cussertu Cùcuru ‘e Luna di Torpè, a cura di Sòtziu Tenores de Sardigna presso Salone Parrocchiale, Piazza San Gavino. Ore 17.30 Istripizos – la musica, i balli, costumi e gli strumenti musicali tradizionali a cura del gruppo folk Pro-Loco Gavoi presso il Cortile Casa Maoddi in via Sant’Antioco. Ore 20.00 Degustazione dei prodotti tipici del territorio a cura della Polistortiva Taloro. A pagamento presso via Roma 236.

Gavoi Cortes Apertas 7 e 8 ottobre 2017 ecco il programma e la cartina

Domenica 8 ottobre 2017

Gavoi Autunno in Barbagia 2017. Gavoi Cortes Apertas 7 e 8 ottobre 2017 ecco il programma completo.Dalle ore 9.00 alle 12.00 ArcheoNatura – escursione alla scoperta del territorio sull’altopiano di Lidana, in località Sa Itria. Illustrano sull’altopiano di Lidana, in località Sa Itria. Illustrano il percorso le archeologhe Rosella Sedda e Veronica Podda con l’ausilio dei volontari della Prociv Arci e degli agenti della Stazione Forestale di Gavoi. La durata del percorso, di facile praticabilità, è di circa 2 ore. Info e prenotazioni al numero 349/299457, punto di incontro: Piazza Marconi (c/o punto informazioni). Ore 9.00 Itinerari a cavallo nei sentieri del territorio di Gavoi, a cura del Centro Equestre Loai. Gruppi di massimo 4 persone, con età minima 10 anni. Attività a pagamento. Info e prenotazioni al numero 349/1982731. Alle ore 10.00 apertura delle cortes e degli spazi espositivi.  Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 visite guidate del centro storico e delle chiese di Gavoi, a cura di UTE – Università della Terza Età di Gavoi. Attività gratuita con punto di incontro presso ingresso Casa Museo Porcu-Satta, via Roma 187. Ore 10.30 e ore 16.00 Per Fare il Fiore – dimostrazione ad opera dei pastori di Gavoi sulla lavorazione tradizionale del formaggio Fiore Sardo, realizzato col latte crudo di pecora presso Casa Museo Porcu-Satta in Via Roma 187. Dalle ore 10.00 alle 12.00 Manine in pasta – percorso ludico creativo sulla lavorazione della pasta rivolto ai bambini da 3 ai 7 anni, con Francesca e Chiara Sedda. A cura di S’Orrodanza – Pastificio artigianale. Attività gratuita all’aperto presso Via Roma 154.   Ore 10.00 e ore 15.00 Escursione in Mountain bike. I soci di Bikin’Gavoi accompagnano i bikers lungo il percorso dell’ultima tappa del Campionato Enduro Sardinian Enduro Challenge che si terrà a Gavoi domenica 29 ottobre 2017. Il percorso, di circa 30 Km, ha una durata di 3 ore. E’ necessario avere una buona preparazione tecnica, fisica e autosufficienza idrica e meccanica. Per info e prenotazioni: info@bikingavoi.com (Facebook e Instagram: @bikingavoi). Punto di incontro in Piazza San Gavino. Ore 10.30 e ore 16.00 Per Fare il Fiore – dimostrazione ad opera dei pastori di Gavoi sulla lavorazione tradizionale del formaggio Fiore Sardo, realizzato col latte crudo di pecora presso Casa Museo Porcu-Satta in Via Roma 187. L’arte della Panificazione – alle ore 10.30 – preparazione e cottura dei pani tradizionali nel forno a legna, in collaborazione con operatori e artigiani locali presso S’Antana ‘e Susu.
Dalle ore 10.30 alle 12.00 Educazione al gusto – laboratori di analisi sensoriale dei formaggi di montagna e dei vini dei vitigni autoctoni di Sardegna, illustrati dagli esperti Tonino Costa, Massimiliano Venusti e Massimiliano Sicilia, a cura di Agenzia Regionale LAORE ed in collaborazione con il Consorzio di tutela del Formaggio Fiore SArdo DOP. Attività gratuita, per info e prenotazioni al numero 328/9693949, presso la Sala Consiliare del Comune in Piazza Santa Rughe.
Dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 Degustazione del Fiore Sardo in Sas Cortes accompagnato dai vini di Sardegna. Partecipano: Quartomoro di Sardegna, Tenute Gregu, Vigne Bentesali, Cantine Vike Vike. Il costo del carnet di 10 Euro include: un calice da degustazione con sacchetto porta-bicchiere, 4 passaggi nei cortili, ognuno dei quali comprende un bicchiere di vino per ogni cantina, l’assaggio del Fiore Sardo, del pane e l’offerta alternata di un dolce o di salumi locali. Acquisto carnet presso banchetto in Via Roma, Municipio. Dalle 11.0 alle 11.10 (Cortile Casa Cugusi) e dalle 12.00 alle 12.10 (Cortile Ex Caserma), dalle 17.30 alle 17.40 (Cortile Casa Porcu-Satta) – Ad alta voce – Mia madre e altre catastrofi, di Francesco Abate. Brevi letture nei luoghi che ospitano le degustazioni del Fiore Sardo in Sas Cortes con voce recitante dell’attrice Valentina Loche, a cura dell’Associazione Culturale L’Isola delle Storie. Ore 11.00 Istripizos – Vestizione del costume tradizionale a cura del Gruppo Folk Pro-Loco Gavoi presso Cortile Casa Maoddi, Via Sant’Antioco.  Ore 12.30 Degustazione dei prodotti tipici del territorio a cura della Polistortiva Taloro. A Pagamento presso Via Roma 236.
Ore 16.00 Concerto del Coro femminile Eufonia di Gavoi, diretto dal maestro Mauro Lisei e del coro Padentes di Desulo, diretto dal maestro Ivano Argiolas. Al termine del Concerto esibizione itinerante presso la Chiesa di San Gavino e per le vie del paese. Ore 17.00 XII Edizione del Premio di Riconoscimento Pioneri del Turismo Sardegna presso Casa Museo Porcu-Satta in Via Roma 187. Ore 17.30 Istripizos – la musica, i balli, i costumi e gli strumenti musicali tradizionali a cura del gruppo folk Pro-Loco Gavoi presso il Cortile Casa Maoddi in Via Sant’Antioco.

Visita Gavoi sul nostro Portale Le Vie della Sardegna

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2017
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin