Festival “Da dove sto chiamando” presso l’Antico Palazzo di Città Musei Civici di Cagliari dal 15 al 29 novembre 2014
MUSEI CIVICI CAGLIARI
Palazzo di Città
DA DOVE STO CHIAMANDO – FESTIVAL
Performing art, music, danza, video
Dal 15 al 29 novembre
Il Museo, interprete della contemporaneità, apre le sue porte a tutti i linguaggi artistici e diventa punto di riferimento per gli operatori culturali. Il mutamento sociale e culturale in atto ha richiesto la ridefinizione del ruolo del museo che non è più luogo “statico” destinato all’esposizione delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee ma luogo dinamico e vivace capace di rispondere alle esigenze della cittadinanza e degli addetti ai lavori. Per questo motivo, per il secondo anno consecutivo, il Palazzo di Città di Cagliari ospiterà una serie di appuntamenti del Festival “Da dove sto chiamando”, che mette insieme arti performative, musica, danza, ma anche installazioni e laboratori con artisti da tutto il mondo. Gli eventi sono organizzati dalle associazioni Spazio Danza e TiconZero, con la direzione artistica di Momi Falchi, Tore Muroni e Alessandro Olla. Ricchissimo il calendario delle performance e la partecipazione di artisti stranieri: il 15 novembre sarà la volta del Francese Laurent Bigot che va in scena con ‘Le petit cirque’; il 16 novembre il compositore e performer londinese Adam Asnan, che si muoverà tra sonorità elettroacustiche e creazione di paesaggi sonori, realizzata con l’associazione cagliaritana Venticinquegradi; il 20 novembre Francesca Foscarini insieme alla coreografa israeliana Yasmeen Godder con ‘Gut Gift’; il 22 tocca ai musicisti cagliaritani Roberto Follesa e Filippo Mereu e l’attesissimo spettacolo Gyohei Zaitsu, il danzatore giapponese celebre in tutto il mondo per la sua interpretazione della danza butoh. E poi ancora artisti del calibro di Raoul Moretti, Oliver di Placito, la compagnia catalana Vero Cendoya animeranno gli eventi di tutto il mese con musica, performace, installazioni audio-visive.
Sono previsti poi numerosi laboratori, workshop ed eventi dedicati ai bambini. Per approfondire sulle date e gli orari degli eventi basterà consultare il sito internet www.dadovestochiamando.org. Per tutta la durata del Festival la mostra “Maria Lai. Ricucire il mondo” sarà visitabile in forma ristretta: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, lunedì chiuso.

Palazzo di Città, piazza Palazzo 6, Cagliari
Telefono: 070 6776482
Per info e prenotazioni:
070 8607522 (dalle 9.30 alle 13.30) o 347 3708887 (mobile)