Eventi finali Progetto Fish&Cheap Porto Torres 29 e 30 settembre 2015 Sala Conferenze – Museo del Porto.
Progetto Europeo “FISH &CHEAP”
GLI EVENTI FINALI
Incontro informativo e Convegno, 29 e 30 settembre 2015
Sala Conferenze – Museo del Porto, Porto Torres (SS)
Volge al termine la campagna di comunicazione del Progetto Europeo “Fish & Cheap” promosso dal Parco Nazionale dell’Asinara e Area Marina Protetta “Isola dell’Asinara” nell’ambito del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013, che mira alla promozione di un consumo responsabile delle risorse ittiche e di metodi di pesca a basso impatto ambientale, enfatizzando, in questo contesto, il ruolo svolto dalle Aree Marine Protette nella gestione sostenibile nel ripristino delle risorse ittiche.
Dopo gli appuntamenti degli scorsi mesi, che hanno visto la partecipazione di diversi relatori internazionali, occasione di incontro e confronto sulle diverse realtà presenti a livello europeo sulle tematiche della pesca artigianale sostenibile, è la volta di nuovi momenti di formazione e dibattito con gli eventi previsti per la prossima settimana presso la Sala Conferenze del Museo del Porto di Porto Torres:
- 29 settembre 2015 – ore 16.30 INCONTRO INFORMATIVO “Fish & Cheap? A portata di mano!” Dedicato agli operatori della filiera dei prodotti ittici
- 30 settembre 2015 – ore 10.30 CONVEGNO “Azioni per un consumo responsabile delle risorse ittiche e una pesca a minore impatto ambientale” Aperto a tutti gli interessati
Interverranno professionalità del mondo della ricerca, operatori della filiera del pescato e le ditte coinvolte a diverso titolo nella promozione del progetto, per presentare le attività svolte, occasione utile a valutare i dati emersi dalla effettiva commercializzazione e distribuzione delle specie ittiche neglette.
Gli obiettivi degli eventi sono:
- Coinvolgere ulteriormente gli operatori della filiera ittica nella campagna di promozione Fish & Cheap;
- Presentare al pubblico le azioni condotte con Fish & Cheap ed i risultati ottenuti.
La campagna “Fish & Cheap. Buono, economico, locale” è stata lanciata per promuovere il consumo delle specie cosiddette neglette, sostenibili e ‘cheap’, vale a dire economiche, poco care. In un’ottica di uso razionale delle risorse, il consumo del pescato locale e di specie non soggette a fenomeni di sovrasfruttamento viene visto come una possibilità concreta di abbassare la pressione che grava sulle specie a rischio di overfishing. In accordo con i principi di sfruttamento sostenibile propri dell’Ente Parco, Fish & Cheap vuole inoltre promuovere e sostenere forme di pesca a basso impatto ambientale.
Fish&Cheap è la sintesi perfetta di tutti i compiti istituzionali dei Parchi e delle AMP: la conservazione della natura, la valorizzazione delle risorse naturali e umane, la ricerca scientifica, l’educazione ambientale.
Nel corso dei mesi numerose e svariate sono state infatti le attività che hanno coinvolto a 360° tutti gli attori individuati, dalle scuole (con le campagne di educazione ambientale), agli operatori della filiera del pesce locale (con workshop dedicati, la promozione del pescaturismo e il coinvolgimento dei pescatori nelle attività di educazione ambientale). La costituzione di una rete di ristoranti sensibili alla tematica e disponibili ad adottare nel proprio menù un piatto a base di specie neglette, aderendo al circuito della “Compagnia del buon pescato”, nonché numerosi eventi di sensibilizzazione e promozione sul tema (infopoint, focus group, etc) hanno completato il raggio di azione coperto con le iniziative progettuali.
Per informazioni sul progetto, per iscriversi agli eventi e per consultare il programma completo visitare www.fish-cheap.eu e la pagina Facebook Progetto Europeo Fish&Cheap – Buono, economico, locale
Segreteria organizzativa
Ediguida
089 234543
Infoline 347 8305327