A Escolca tre giorni dedicati al gusto e alle letture dal 12 al 14 dicembre 2014 una tre giorni dedicata al mondo della lettura e del gusto.

Pane e olio di Sardegna. A Escolca tre giorni dedicati al gusto e alle letture dal 12 al 14 dicembre 2014 una tre giorni dedicata al mondo della lettura e del gusto.Si svolge a Escolca dal 12 al 14 dicembre 2014 una tre giorni dedicata al mondo della lettura e del gusto. Un viaggio letterario attraverso le sensazioni legate all’alimentazione, all’educazione, alla convivialità, all’amicizia e all’importanza di stare e mangiare insieme.

Il programma della manifestazione, che vede il coinvolgimento di numerosi attori a vario titolo impegnati nell’ambito della cultura e dell’agroalimentare, prevede momenti d’incontro e di discussione sui temi legati alle tradizioni, all’agricoltura e ai prodotti di qualità, con particolare riferimento al pane e all’olio di oliva, al quale è dedicato il workshop “I sensi e le narrazioni degli oli d’oliva in Sardegna”.

L’agenzia Laore partecipa con la realizzazione di laboratori del gusto rivolti ai ragazzi delle scuole e agli adulti.

Modulo di iscrizione al workshop

# WORKSHOP – I sensi e le narrazioni degli oli d’oliva in Sardegna
Un percorso formativo sull’extravergine rivolto a tutti gli appassionati, i curiosi e gli addetti al settore della ristorazione e della comunicazione gastronomica, che vogliono approfondire la conoscenza territoriale e le tante peculiarità regionali, la tecnica di degustazione, gli abbinamenti con le pietanze e il riconoscimento degli oli buoni e di quelli difettati. Interessanti seminari volti ad approfondire la conoscenza dell’oro verde, da sempre pilastro della cultura gastronomica italiana, che negli ultimi anni sta vedendo crescere sempre di più la sua importanza dal punto di vista commerciale sia per quanto riguarda il mercato interno che le esportazioni.

MisterDomain.EU

I docenti
Indra Galbo
Giornalista, appassionato di scrittura, cultura enogastronomica e fotografia, si é specializzato in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico, presso la Città del Gusto di Roma del Gambero Rosso. E’ iscritto all’albo dei Tecnici esperti di oli vergini ed extravergini. Attualmente lavora presso la redazione del Gambero Rosso, come redattore per la rivista mensile, il sito web e le guide ristoranti (Ristoranti d’Italia 2011, Oli d’Italia 2011, Oli d’Italia 2012, Foodies, Viaggiarbene 2011, Mangiarbene Low Cost 2012, Milano 2012, Roma 2012, Ristoranti d’Italia 2012, Roma 2013, Roma 2014, Milano 2013, Milano 2014).

Dario Cappelloni
Giornalista ed esperto enogastronomico, ha lavorato per 15 anni al Gambero Rosso Spa, in forza alla redazione vino ed è stato tra i principali collaboratori della guida “Vini d’Italia” edita dal Gambero Rosso e Slow Food, dove si è occupato in principal modo dei vini dell’Alto Adige. E’ stato inoltre il curatore dell’Almanacco del Berebene.

Destinatari e iscrizione
Il laboratorio è rivolto a un massimo di 30/35 partecipanti, è aperto a tutti gli appassionati, i curiosi e gli addetti al settore della ristorazione e della comunicazione gastronomica, non sono richieste conoscenze di base. La quota di partecipazione è di 70.00 € e comprende oltre al corso due pranzi.

Per iscriversi é necessario compilare il modulo di iscrizione con i propri dati ed inviarlo via email all’indirizzo laboratori@associazionemalik.it
Per ulteriori info www.ilibriaiutanoaleggereilmondo.it

A Escolca tre giorni dedicati al gusto e alle letture dal 12 al 14 dicembre 2014 una tre giorni dedicata al mondo della lettura e del gusto

Venerdì 12 dicembre
presso la Biblioteca comunale di Escolca, Piazza Parrocchia n. 10
Anche la mia bocca si è incantata…
Letture condivise e mostra bibliografica – un breve viaggio letterario attraverso le sensazioni legate all’alimentazione, all’educazione, alla convivialità, all’amicizia e all’importanza di stare e mangiare insieme. A cura della Biblioteca Comunale Luigi Murtas di Escolca, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Sarcidano – Barbagia di Seulo

ore 9.00
Percorso didattico sensoriale di lettura del gusto – ulivo-olive-olio
a cura di Agenzia Laore, con gli studenti della scuola di Escolca

ore 11.00
Percorso didattico sensoriale di lettura del gusto – spiga-grano-pane
a cura di Agenzia Laore, con gli studenti della scuola di Escolca

Sabato 13 dicembre
presso la Biblioteca, Piazza Parrocchia n. 10

ore 11.00
La tradizione e l’innovazione dell’agricoltura al femminile
a cura di Donne Impresa Coldiretti

ore 16.00
Percorso didattico sensoriale di lettura del gusto – PaneOlio
a cura di Agenzia Laore, con ragazzi e adulti

ore 17.00
L’arte di coltivare i campi – un futuro possibile
a cura di Giovani Impresa Coldiretti e Sportello in Spalla – Eurodesk
presso Casa Seu, Vico Parrocchia

ore 19.00
Un filo d’olio
poesia e musica
Gisella Vacca (voce), Gavino Murgia (voce e sassofono)
Durante la giornata sarà presente la vetrina mercato della Fondazione
Campagna Amica (Coldiretti)

Sabato 13 e Domenica 14 dicembre
presso la Biblioteca, Piazza Parrocchia, n.10

I sensi e le narrazioni degli oli d’oliva in Sardegna
workshop sulla corretta degustazione dell’olio di eccellenza
e sulla classificazione qualitativa
a cura di Indra Galbo e Dario Cappelloni

 

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin