Dorgali Cortes Apertas 27 28 29 Settembre 2013, Autunno in Barbagia a Dorgali, “S’arte ‘e sas manos” Programma completo 2013.
AUTUNNO IN BARBAGIA DORGALI 2013
“S’arte ‘e sas manos”
PROGRAMMA 27 28 e 29 SETTEMBRE 2013 Dorgali
Venerdì 27 Settembre 2013
ore 18.00 Sala Consiliare – Apertura della manifestazione e illustrazione del percorso delle Cortes e delle Mostre. Intervengono i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.
ore 18.30 Casa Macciotta – Via Vittorio Emanuele – inaugurazione Mostra del costume dorgalese.
Sabato 28 Settembre 2013
ore 09.00 / 20.00 Sala Consiliare e Piazzetta Casa Dore – 60° Anniversario dalla fondazione della “Cantina Dorgali”. Convegno sul comparto vitivinicolo della Sardegna. Degustazione guidata a cura della “Cantina Dorgali”.
ore 10.00 Apertura Cortes – Per l’intera giornata, gli artigiani dorgalesi daranno dimostrazione della loro maestria nella lavorazione artistica e artigianale del ferro, nella tessitura dei tappeti, nell’intaglio del legno, nell’arte orafa della filigrana, nella tornitura e decorazione della ceramica, nella preparazione del pane e dei prodotti dolciari e gastronomici della tradizione dorgalese.
ore 10.00 / 18.00 Piazza Santa Caterina : Laboratori Didattici e giochi di una volta… a cura della Fattoria Didattica Oddapara.
ore 10.00 Sa Corte Antica, via Mannu 17: Dimostrazione e cottura pani antichi: Su pane de Simula, Su pane de Ispola, Su pane Misturu. A cura del Rifugio Gorroppu.
ore 10.30 Corte de zia Luisa Lizzu, via Sassari: Dimostrazione della lavorazione del grano per la realizzazione di prodotti da forno. A cura del Gruppo folk Thurcali.
ore 11.00 Parco Museo S’abba Frisca, loc. Littu – Un tuffo nel passato attraverso l’animazione di arti e mestieri: dimostrazione della molitura del grano con l’antica mola asinara.
ore 11.00 – 17.30 Corte Nonne -via M. Cucca 7 – Dimostrazione: muri a secco e archi a secco. Esposizione opere in pietra.
ore 12.00 Az. Agricola Gianni Mereu – via V. Emanuele. Dimostrazione cottura pani tipici.
ore 17.00 Corte Il Noce – Via Angioi – Dimostrazione restauro artistico-pittorico.
ore 18.30 Corte De Sos Cherchi, via Roma – Dimostrazione della lavorazione del latte vaccino per preparare formaggi a pasta filata (taeddas e trecce).
ore 19.00 Pasticceria Gurosai – Via Lamarmora 54 – Dimostrazione e cottura dolci tipici “sas orulletas”
ore 20.00 Parrocchia S.Caterina D’Alessandria – Concerto a cura della “Polifonica L. Perosi”
ore 20.30 P.zza Su Cucuru – Serata Folk “Memorial Daniele Ruiu” a cura dell’Associazione Gruppo Folk Don Milani. Balli e canti in piazza.
ore 21.30 P.zza Marconi – Su Ponte – Concerto, a cura dell’Associazione San Giuseppe Fedales ’84.
Domenica 29 Settembre 2013
ore 10.00 Apertura Cortes – Per l’intera giornata, gli artigiani dorgalesi daranno dimostrazione della loro maestria nella lavorazione artistica e artigianale del ferro, nella tessitura dei tappeti, nell’intaglio del legno, nell’arte orafa della filigrana, nella tornitura e decorazione della ceramica, nella preparazione del pane e dei prodotti dolciari e gastronomici della tradizione dorgalese.
ore 10.00 / 20.00 Piazzetta Casa Dore: Degustazione guidata a cura della “Cantina Dorgali”.
ore 10.00 Sa Corte Antica, via Mannu 17: Dimostrazione e cottura pani tipici: Sa Coccone Arrosa, Sa coccone chin Gherda, Sas Casadinas. A cura del Rifugio Gorroppu.
ore 10.30 Corte de zia Luisa Lizzu, via Sassari: Dimostrazione della lavorazione del grano per la realizzazione di prodotti da forno. A cura del Gruppo folk Thurcali.
ore 10.30 / 17.30 Corte Sotgia Secci – Via Del Popolo 16/A – “Cestineria dorgalese” esposizione e dimostrazione lavori ad intreccio, a cura delle allieve del corso d’intreccio Laore.
ore 11.00 Parco Museo S’Abba Frisca, loc. Littu – Un tuffo nel passato attraverso l’animazione di arti e mestieri: dimostrazione della molitura del grano con l’antica mola asinara.
ore 11.00 – 18.00 Corte Nonne -via M. Cucca 7 – Dimostrazione: muri a secco e archi a secco. Esposizione opere in pietra.
ore 16.00 Animazione itinerante a cura del Coro Prama ‘e seda.
ore 16.30 Corte Il Noce – Via Angioi – Dimostrazione restauro artistico-pittorico.
ore 17.00 Corte Fancello – Corso Umberto 13 – I giochi di una volta. Laboratorio ludico-didattico a cura della Fattoria Didattica AgriPaules.
ore 18.30 Corte De Sos Cherchi, via Roma – Dimostrazione della lavorazione del latte vaccino per preparare formaggi a pasta filata (taeddas e trecce).
ore 20.30 P.zza Su Cucuru – Proiezione cortometraggio “Sas Frontudas”, a cura delle classi 5° del liceo scientifico di Dorgali.
ore 21.30 P.zza Marconi – Su Ponte – Animazione folkloristica in piazza a cura dell’Associazione San Giuseppe – Fedales ’84.
OSPITALITÀ
Lungo il percorso delle Cortes saranno allestiti diversi punti ristoro e degustazione.
Nei giorni della manifestazione, l’ospitalità sarà garantita dai tanti Hotels, Aziende Agrituristiche, B&B e ristoranti presenti nel nostro territorio. L’elenco completo delle strutture ricettive e di ristorazione aperte durante la manifestazione è consultabile sul sito: www.dorgali.it
* Durante i giorni della manifestazione sarà possibile visitare con tariffa agevolata i siti turistici.
INFO POINT
Comune di Dorgali – tel. 0784927248 /235 /236 fax. 0784929240; ufficio.cultura@comune.dorgali.nu.it; ufficioturismo@dorgali.it
Associazione turistica ProLoco di Dorgali – tel. 078496243; proloco@dorgali.it
Ufficio Informazioni turistiche Cala Gonone – tel. 078493696
Dove Dormire, Dove Mangiare, Artigianato Sardo
Agriturismi Provincia di Nuoro
Hotel Provincia di Nuoro
Bed and Breakfast in Provincia di Nuoro
Case in Affito e in Vendita in provincia di Nuoro
Produttori di Vini e Liquori di Sardegna
Produzione e Vendita Coltelli Sardi
Produzione e Vendita Prodotti Tipici Sardi
Gioielleria L’Oncia D’Oro Siniscola (Nuoro)
Ceramica Loddo Via Lamarmora 110, Dorgali (NU)
Fornaio Atzori Via Sicilia 13, Macomer (NU)