DICCI LA TUA! PARTECIPA ATTIVAMENTE CON LE TUE IDEE E LE TUE SUGGESTIONI ALLA CANDIDATURA DI CAGLIARI SARDEGNA 2019!

DICCI LA TUA! PARTECIPA ATTIVAMENTE CON LE TUE IDEE E LE TUE SUGGESTIONI ALLA CANDIDATURA DI CAGLIARI SARDEGNA 2019

Di cosa si tratta?
Il 4 aprile 2014 ha inaugurato lo spazio “Futuro Prossimo – Riscrivere la Città e i Territori”, una mostra laboratorio che racconta un sogno: diventare Capitale Europea della Cultura nel 2019. Si tratta di uno spazio aperto, dinamico e in continua trasformazione dove particolare importanza è data ai temi della rigenerazione urbana e del riuso degli spazi. Vorremmo che diventasse da subito un vero e proprio laboratorio aperto e permanente di condivisione e partecipazione dei cittadini alle trasformazioni della città e di elaborazione di proposte. Gli spazi espositivi del Ghetto saranno popolati di idee, dialoghi e confronti costruttivi che possono vedere coinvolte tutte le persone interessate agli argomenti della
candidatura di Cagliari Sardegna a Capitale Europea della Cultura 2019. Dicci la tua!
A chi ci rivolgiamo?
A tutti! Gruppi liberi di cittadini, collettivi, comitati di quartiere o di scopo, associazioni possono presentare delle proposte che verranno esaminate sulla base della loro coerenza con i contenuti e le tematiche della candidatura e compatibilmente con la programmazione già in corso delle attività didattiche.

Quali temi?
Le tematiche delle attività proposte dovranno riguardare le trasformazioni della città di Cagliari e dei territori limitrofi, le molteplici modalità di abitare ogni giorno gli spazi pubblici e le proposte di ognuno, la stretta correlazione fra la cultura e i luoghi, il ruolo che la creatività ha e può avere nello sviluppo dei nostri territori. Ogni incontro potrà svolgersi negli spazi del Ghetto e sarà accessibile a tutti in quanto l’idea è proprio quella di creare il massimo coinvolgimento e la massima apertura al dialogo sulla città.
Dove?
Le attività si potranno svolgere nei tre piani degli spazi espositivi del Ghetto degli Ebrei.
Saranno momenti autoorganizzati di partecipazione promossi da gruppi di riflessione spontanea. Gli incontri potranno strutturarsi in armonia con l’allestimento presente, che consente la presenza di max 30 persone (e sedie) per piano, e compatibilmente con la programmazione delle attività didattiche. L’uso delle sale è totalmente gratuito. Questo perché vogliamo trasformare la mostra in uno spazio vitale di confronto ed esercizio della cittadinanza attiva.
Come presentare le proposte?
Le proposte andranno inviate a partecipazionefuturoprossimo@cagliari-sardegna2019.eu utilizzando il modello in allegato.
Dove vanno a finire le questioni emerse negli incontri?
Alla fine di ogni incontro, ecco cosa vi chiediamo: condividete quanto emerso in forma libera (report scritto, video o altra forma) in modo da poterci far conoscere i vostri preziosi punti di vista.

Modulo di proposta delle attività di partecipazione LABORATORIO FUTURO PROSSIMO

Dicci la tua anche tu!

MisterDomain.EU

INFORMATIVA EX ART. 13 DEL Decreto Legislativo. N. 196/2003

Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 per i cittadini che accedono ai servizi del Comune di Cagliari.
Il Comune di Cagliari La informa che il Codice per il trattamento dei dati personali di cui al Decreto Legislativo n. 196/2003 dispone la tutela dei dati personali che La riguardano.
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità, tutela della riservatezza e dei diritti alla persona.
Le forniamo pertanto le seguenti informazioni:
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare dei dati personali eventualmente trattati è, ai sensi dell’art. 1, comma 1 lett. f) del Decreto Legislativo n. 196/2003, il Comune di Cagliari, nella persona del Sindaco, la cui sede istituzionale è ubicata nella Via Roma n. 145.
IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Il Responsabile del Trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 1, comma 1 lett. g del Decreto Legislativo n. 196/2003, è il Dirigente del Servizio Cultura con sede in Viale San Vincenzo, 2 a Cagliari. L’elenco dei responsabili dei servizi è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Cagliari all’indirizzo www.comune.cagliari.it, nella sezione Organigramma.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DI DATI
Il trattamento dei dati personali, intendendo per trattamento quanto indicato all’art. 4, comma 1, lett.a), è curato dal personale del Comune di Cagliari, appositamente incaricato del trattamento dei dati. Il dato personale potrà essere inoltre trattato da personale dipendente da Ditte/Società/Enti appaltatrici di servizi gestiti per conto del Comune di Cagliari. I dati personali possono essere comunicati a soggetti terzi, laddove necessario, salvo i casi previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere pubblicati presso il sito istituzionale del Comune di Cagliari se contenuti all’interno di atti amministrativi.
I dati personali trattati sono utilizzati al fine di attivare il processo di partecipazione attiva alla mostra laboratorio Futuro Prossimo, aperta negli spazi del Ghetto degli Ebrei, nell’ambito della candidatura di Cagliari a Capitale Europea della Cultura 2019.
NATURA DEL CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati è obbligatorio.
L’eventuale rifiuto comporta l’esclusione all’accesso dei servizi forniti dal Comune di Cagliari.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Ai sensi dell’art. 7 di cui al Decreto Legislativo 196/2003, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che li riguardano, di conoscerne l’origine, verificarne l’esattezza o di chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica.
Gli stessi soggetti possono inoltre chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le eventuali richieste relative all’art. 7 citato, devono essere inoltrate al sig./dott. Giambattista Marotto presso il Servizio Cultura, ubicato in Viale San Vincenzo 2, ove sono raccolti e custoditi i dati personali.

Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo e Politiche Giovanili | V.le San Vincenzo, 4 | tel. 070 677 6426 – 677 6464 Fax 070 677 6480 | emai.info@cagliari-sardegna2019.it

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin