Cristina Fois live Tour – Feminas Piazza Marmilla 17 settembre Carbonia.
Cristina Fois live Tour – Feminas l’Evento musicale 17 settembre Piazza Marmilla ore 21.30 a Carbonia.
L’iniziativa, finalizzata alla promozione e alla crescita del volontariato, è organizzata dall’Auser Carbonia, con il patrocinio del Comune di Carbonia, del CSV Sardegna Solidale e della Cigl Sulcis – Iglesiente e in collaborazione con la friggitoria “Henry’s Friends”.
Solidarietà sotto le stelle: una serata all’insegna della socializzazione con la musica del gruppo sardo “Feminas” di Cristina Fois, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza del volontariato, del turismo sociale e dell’associazionismo.
Cristina Fois
Biografia
… Insegue un sogno che, con determinazione e consapevolezza, coltiva fin dalla più tenera età: la musica. E non poteva essere altrimenti dato che… Cristina Fois è figlia d’arte!
Sua mamma – Caterina Cimino, nota Cantante folk stimata ed apprezzata in tutta l’isola – si accorge ben presto di avere un talento in erba in casa: la piccola Cristina a sei anni è già una mini-cantante che sa il fatto suo!
Grazie alla sua famiglia, eredita da bambina, la grande passione per la musica ed il canto, così all’età di sei anni, inizia a studiare musica con studi di Solfeggio, chitarra classica e flauto traverso. La prima tappa della sua carriera, infatti, la porta all’Antoniano di Bologna dove partecipa alla fase finale dello Zecchino D’oro dopo aver agevolmente superato la selezione regionale. L’adolescenza la vede fiorire come donna e come artista: comincia la grande avventura…
Sono diverse le esperienze in quella grande scuola che è il varietà, un genere di spettacolo eterogeneo in cui si cimenta via via nel ruolo di cantante (ma anche musicista: chitarra e flauto traverso), ballerina, presentatrice…
Grazie a sua mamma – Caterina Cimino, nota Cantante folk, Cristina si accosta al canto sardo con l’entusiasmo della neofita, seguita pazientemente da Caterina che le trasmette tutta la sua conoscenza e perizia esecutiva ma, soprattutto, l’amore per i canti della tradizione. Sarà fondamentale il supporto di professionisti del settore come il presentatore Giovanni Perria (esperto di folklore, in particolare della Gara a chitarra, ha condotto per diversi anni la nota trasmissione TV Sardegna Canta, scrittore, scopritore di talenti tra cui la stessa Caterina Cimino), e di validi strumentisti quali: Paolo Zicca, Orlando Maxia e Bruno Camedda.
… Partecipa alle selezioni per il ruolo da protagonista nel Musical in limba sarda “Boghes de Domo” (testi di Benito Urgu; musiche e arrangiamenti di Antonio Lotta, Tonietto e Francesco Salis, Alessandro Fois, quest’ultimo anche interprete. Coordinamento Alverio Cau, anch’egli interprete) e… vince! La “prima” del musical si svolge al Teatro Giuseppe Verdi di Sassari e vede la partecipazione straordinaria del compianto Andrea Parodi. Nello stesso anno, Cristina partecipa al “Festival della Canzone Sarda di Sestu”, aggiudicandosi il secondo posto grazie alla canzone composta da Benito Urgu, amico, oltre che artista di fama nazionale.
Il 2004 la vede vincitrice del “Festival Rock Amicizia di Lanusei” con la canzone inedita S’Alvure, scritta anch’essa da Benito Urgu. A presiedere la Giuria il cantautore Piero Marras.
Cristina, ormai artista adulta, forte di esperienza, spirito d’iniziativa e di quella grinta che fin dai teneri esordi la contraddistingue, è lei a chiamare la madre per la ricostituzione, di quello che può tranquillamente essere definito l’unico duo canoro madre-figlia! Il successo della formula sta proprio nel magico connubio tra le due donne – generazioni diverse a confronto – in una costante ricerca di armonie nel solco della tradizione più vera ma con legittimi e salutari innesti di un sound più contemporaneo.
Sono tante le collaborazioni effettuate a vario titolo tra i più svariati artisti sardi. A testimonianza della grande versatilità di Cristina Fois vi sono anche diverse esperienze che esulano dal settore propriamente musicale: la partecipazione, in qualità di presentatrice, ad alcune sfilate di moda che vedono come protagoniste le splendide realizzazioni di alcuni fashion designers sardi tra i quali il celebrato stilista di Orani, Modolo, e la conduzione del programma televisivo “Strano ma vero”, prodotto dalla G.M. Videoproduzioni e trasmesso dalla rete televisiva Sardegna1 e, sempre per la stessa rete, di alcuni speciali (particolarmente apprezzato quello realizzato presso il C.A.I.P. Centro Addestramento Istruzione Professionale) della Polizia di Stato.
Fonte www.cristinafois.it
