Cortes Apertas a Tiana 15 16 17 novembre 2013, Autunno in Barbagia a Tiana 2013 Gualchiere, mulini e antichi sapori d’autunno.
Cortes apertas a Tiana 15 16 17 novembre 2013
“Gualchiere, mulini e antichi sapori d’autunno”.
Venerdì 15 Novembre 2013
Ore 17.30 – Apertura Cortes, laboratori e mostre.
Centro informazioni turistico – Mostra di manufatti tessili di ieri e di oggi in lana ed orbace: “sul filo del ricordo… i tessuti raccontano” – a cura della Cooperativa Educare Insieme.
In sa ‘omo de tia Tomasina: Mostra fotografica: “In Tiana: alla ricerca del nostro passato“ a cura di Alessandra Lai & Manuela Porcu.
In sa ‘omo de Zuanni Austinu Zedda – Il filo dell’identità: orbace, Nivola e libertà. Opere d’arte realizzate in orbace, ispirate alla libertà del genio di Costantino Nivola, a cura del Gruppo Orbaxi e della Biblioteca Gramsciana.
Locale Polivalente Comunale: Mostra Naturalistico Ambientale Monte Arci a cura dell’Ente Foreste della Sardegna.
Mostra fotografica: “Trigu, farra e pane” il pane della memoria a cura del fotografo Eligio Testa.
“In su corzu ‘e Prunischeddu”: motocicli d’epoca e altri attrezzi dell’arte contadina in esposizione. A cura di Francesco T. Zedda.
Sabato 16 e Domenica 17 Novembre 2013
Ore 9.00 – Apertura Cortes, laboratori e mostre.
Dalle 10.00 alle 16.00 – Rappresentazioni attività creative:
Museo Archeologia Industriale “Le vie dell’acqua” lungo il Rìo Torrei – località Gusabu.
“In sa crachera de Franzisku Bellu” – visita guidata con dimostrazione della follatura dell’orbace.
“In su mòlinu ‘e Pera Bellu” e in “Su mòlinu de Su Monzu” – le vie del Mugnaio, dimostrazione dell’arte e della tecnica della macina del grano.
La filiera della lana di pecora: fasi dimostrative della lavatura della lana, della cardatura, della pettinatura, della filatura e orditura tradizionale;
La filiera della lana tinta: fasi dimostrative dell’arte della tintura della lana con erbe e piante locali.
Dalle 10.30 alle 17.00 – Centro storico – Rappresentazioni attività creative.
“Sa ‘omo ‘e su forru’ In su corzu ‘e Prunischeddu”: a cura delle panificatrici locali. Le fasi della preparazione e cottura “de su pane fresa e de is pizzuda e’ gherda”.
In “Su Cortzu de Cogotti” – a cura dei casari locali: le fasi della produzione del formaggio tipico.
Centro informazioni turistico: Dalla pecora all’orbace… il tradizionale ciclo di produzione dell’orbace e il suo utilizzo… fasi dimostrative della lavorazione dell’orbace con la tessitura al telaio tradizionale e la realizzazione di indumenti tessili tradizionali;
Itinerario dell’arte e della storia, lungo le vie e le cortes all’interno del centro storico, alla riscoperta degli antichi mestieri: su ferreri, su maist’e linna, su maist’e pannu, su zillerarzu, su carzolaiu, su cracherarzu, …
Piazza Medie ore 11.00 workshop – Tiana custode di biodiversità: il fagiolo Tianese quali prospettive…? Ne parla la comunità tianese con le agenzie regionali, l’università, gli enti di ricerca e i cultori delle biodiversità con la partecipazione straordinaria dello chef Luigi Pomata… A seguire, degustazione delle pietanze tipiche preparate, elaborate e cucinate dallo chef.
– “In s’apposentu de sa biblioteca”- ore 16.00 / 18.00 – Laboratori di educazione al gusto: degustazione guidata
del miele e degustazione dell’olio. A cura degli esperti dell’Agenzia Regionale Laore. (Gradita la prenotazione)
Dalle ore 16.30 – Esibizione, lungo le Cortes, nei laboratori e nelle mostre, dei Tenores e fisarmonicisti locali.
Domenica 17 Novembre 2013
Ore 9.00 – Apertura Cortes, laboratori e mostre.
Dalle ore 10.00 alle 15.00 – Centro storico – 4a Edizione “Il Percorso del Gusto” per la valorizzazione dei prodotti locali. Appuntamento gastronomico “Piatti a filiera corta” all’interno delle cortes tra gli scenari del passato e i sapori del presente le tradizioni culinarie da riscoprire… pietanze tipiche preparate, elaborate e cucinate da encomiabili chef.
Dalle ore 10.00: Nelle cortes e vie del centro storico… Musiche tradizionali emesse in piena armonia dagli arcaici e moderni strumenti: dalle launeddas; all’organetto e la fisarmonica; alle percussioni e le danze di ballerini di vari paesi in costume tipico.
Sabato e Domenica dalle 9.00-16.00 – Servizio navetta con guida per il Museo di Archeologia industriale “Le vie dell’acqua” per la visita degli opifici “Sa Crachera” e “Su mòlinu de su Monzu” lungo il corso del Rìo Torrei: partenza e ritorno innanzi al Centro Informazione turistiche, Via Nazionale.
DA VISITARE
• Rìo Torrei, località Gusagu – Museo di archeologia industriale “Le vie dell’acqua”
• Is forredos de mancosu (Domus de Janas) località Mancosu
• Chiesa Sant’Elena imperatrice – Piazza Sant’Elena
• Chiesa San Leone Magno, località Santu Leo
• Fasi della lavorazione – Coltelleria artigianale Aressoias.
• Locale Polivalente Comunale:
– Mostra naturalistico-ambientale Monte Arci, a cura dell’Ente Foreste della Sardegna.
– Mostra fotografica: “Trigu, farra e pane” il pane della memoria, foto di Eligio Testa.
• “In su corzu ‘e Prunischeddu”: Motocicli d’epoca e altri attrezzi dell’arte contadina in esposizione. A cura di Francesco T. Zedda.
DOVE MANGIARE A TIANA
Ristorante – Pizzeria “Blu Verde Notte” in Piazza Meddie – tel. 078469165
In sa ‘omo de tìa Maria Lai – Piazza Meddie, tel. 3495161429
In sa ‘omo de Francesca – in via Lamarmora, tel. 3407042646
In sa ‘omo de su Preide – via Nazionale, Salone parrocchiale
In sa ‘omo de Giulio Zedda – vico Sant’Elena, tel. 3406924977
In sa ‘omo de Vittorinu Porru – da Maria Elisa Putzu in via Lamarmora
Bar VaccaS – da Stefano Vacca &C. – Via Nazionale, tel. 348 5757293
* Se prenoti avvisa che arrivi dal Blog del Portale “Le Vie della Sardegna”.
Dove dormire e dove Mangiare in Provincia di Nuoro
- Agriturismi in Provincia di Nuoro
- Hotel Provincia di Nuoro
- Bed and Breakfast in Provincia di Nuoro
- Guide Turistiche Nuoro (Trekking, Escursionismo….)
- Produzione e vendita Prodotti Tipici Sardi
- Coltelli Sardi
- Ceramica Sarda
- Gioielli Sardi