Cortes Apertas a Mamoiada 2013, Autunno in Barbagia a Mamoiada 1 2 3 Novembre 2013 “Sas tappas in Mamujada”.
Autunno in Barbagia a Mamoiada 1 2 3 Novembre 2013
“Sas tappas in Mamujada”
Venerdì 1 Novembre 2013
10.00 – Inaugurazione della manifestazione. In P.zza S. Croce: presentazione e degustazione dei prodotti tipici presenti nelle Tappas (in caso di pioggia l’inaugurazione si svolgerà al Centro Sociale).
Mamoiada incontra altri sapori della Sardegna: Tappas di Tortolì e La Caletta.
Apertura itinerari: eno-gastronomico – esposizioni artigianali – mostre – dell’arte – storia – chiese.
Il racconto del Pane di Sardegna: mostra del pane di diverse località dell’isola.
Nel pomeriggio, com’è usanza locale, i bambini visiteranno le famiglie per chiedere “A Sas Animas”.
19.00 – Per le vie del paese esibizione del Coro Città di Ozieri diretto dal Maestro Mario Coloru.
Sabato 2 Novembre 2013
10.00 – Apertura itinerari: eno-gastronomico – esposizioni artigianali – mostre – dell’arte – storia – chiese. Il racconto del Pane di Sardegna: mostra del pane di diverse località dell’isola. Durante la mattina, i bambini visiteranno le famiglie per chiedere “A Sas Animas”.
16.00 – Sfilata nelle vie del centro storico: Mamuthones e Issohadores bambini delle Ass.ni Culturali Atzeni-Beccoi e Turistica Proloco.
17.30 – Per le vie del paese si esibirànno il gruppo musicale Abbamuda con R. Usai, E. Pireddu e E. Usai, segue alle 18.00 il suonatore di launeddas Paolo Mallus.
Domenica 3 Novembre 2013
10.00 – Apertura itinerari: eno-gastronomico – esposizioni artigianali – mostre – dell’arte – storia – chiese. Il racconto del Pane di Sardegna: mostra del pane di diverse località dell’isola.
16.00 – Sfilata, per le vie del centro storico, dei Mamuthones e Issohadores, dell’Associazione Turistica Proloco e dell’Associazione Culturale Atzeni-Beccoi.
DA VISITARE
Musei: Maschere Mediterranee, P.za Europa;
• Cultura e Lavoro, Via Sardegna;
Chiese: S. Giuseppe •Santa Croce •N. S. Signora di Loreto •Beata Vergine Assunta;
Sculture: Tenores di Tonino Loi (P.za Venezia),
• Maschera Mamuthones di Elio Moncelsi (Via Vitt. Eman. II), •Giovanni Canu (via Monte Grappa), • Mamuthones di Pinuccio Sciola •Murales di Francesco Del Casino (P.za Europa) •Monumento ai Caduti di T. Loi (P.za S. Sebastiano) •Fonte Romana Su Antaru Vetzu;
Archeologia: • Menhir Istoriato “Sa Perda Pintà” •Domus de Janas e Menhir “Sa ‘e Mazzozzo” •Domus de Janas “Seredadu”; Fotografiche: Ass.ne Culturale Atzeni-Beccoi: “Caras, sonazzos e viseras Issohadores e Mamuthones”, foto di Smikberg.
• Ass.ne Turistica Proloco: foto di Pablo Volta; • Museo Maschere Mediterranee: “Le Sonanze”, Suoni e infiniti silenzi, ceramiche di V. Tola. Allestimenti di M. Benevole. Sabato dalle 15-19: performance musicale di D. Madau;
• Sabato e Domenica, 10.00-13.00 / 14.30-18.30:
Mostra Micologica, organizzata dall’Associazione Culturale Ipotenusa in collaborazione con l’Ispettorato Micologico ASL di Nuoro – Sala Comunale in P.zza Europa;
• Mostre: “Oggetti antichi” di E. Angioi, via XX Settembre 18; • Gioielli artistici e Gente di Barbagia, di P. Buzzi, Via Garibaldi, 2; • Foto “Carnevale di Mamoiada” primi anni 80, Ass.ne Culturale Ipotenusa, Cantina Fittiloghe; • Maschera antica Issohadore, D. Gregu, Via Cairoli; • Foto e cartoline “Mamoiada i racconti dei lampioni” di Massimiliano Mele: Ass.ne Culturale Ipotenusa, Via Manno 1; • Pesca di beneficienza, Suore di San Giuseppe, Piazza Santa Croce;
• Sabato e Domenica ore 11.00: Preparazione Gattò, Via Manno;
• Corso di produzione Birraia, domenica ore 11,00, Associazione Brassicola Fermento Sardo e Associazione Ipotenusa, Via Manno 1;
• “Parole ai lavoratori”, di Federica e Maria Gungui, in Via Manno 6; • Fasi della lavorazione del pane, Mariantonia Manca, Via Roma;
• Fasi della lavorazione Athas pesàs, Maria Deiana, Via Tola 15;
• ‘Osas de viere, Pina Moretti, Via Tola 66;
• Riciclo Creativo, esposizione di oggetti artistici con materiali riciclati, Marinella Salvai e Gruppo Hobbysti è ora di ricreazione, Via Tola 70.
• Degustazione nelle Cantine;
INFO
Comune di Mamoiada, Tel. 0784 569004
Museo delle Maschere Mediterranee, Tel. 0784 569018
Associazione Turistica Proloco, Tel. 0784 569032
Organizzazione Comune di Mamoiada, Associazione Culturale Atzeni-Beccoi, Associazione Turistica Proloco, Coop. Viseras, Comitato “Sas Tappas 2013”.
DOVE MANGIARE E DORMIRE A MAMOIADA
• Ristorante La Campagnola – Via Satta Tel. 078456396
• B&B Domus Dejana – Via Cavour – Tel. 3477118845
• B&B Sa Perda Pinta’ – Via Nuoro, 33 – Tel. 078456689
• B&B S’Ortensia – Via Giovanni XXXIII, 11 – Tel. 078456257
• Il Ritrovo Gastronomia Pizzeria al Taglio Rosticceria – C.so V. Emanuele III, 101 – Tel. 3885683057
• Pizzeria da Mommo – Piazza San Sebastiano, 82/A – Tel. 078456444
• Locanda Sa Rosada – Piazza Europa, 2 – Tel. 0784 56713
• B&B Da Titina – Via V. Emanuele II° 124 – Tel. 078456065
• B&B Da Tziu Beccone, Via Cesare Battisti n. 24
* Se prenoti avvisa che arrivi dal Blog “Sardegna in Rete” del Portale leviedellasardegna.eu