Conferito il riconoscimento di Stintinese doc alla famiglia Berlinguer.

Conferito lo Stintinese doc alla famiglia Berlinguer

Stintino Incontri Stintinesi 2016. Conferito il riconoscimento di Stintinese doc alla famiglia Berlinguer.

Il Riconoscimento sarà conferito sabato 3 settembre 2016 in occasione degli “Incontri stintinesi 2016”, in programma al Museo della Tonnara.

Ritorna, puntuale, l’appuntamento settembrino con gli Incontri stintinesi e sarà, ancora una volta, occasione di riscoperta del patrimonio materiale, immateriale e identitario del paese che si affaccia sul Golfo dell’Asinara. Con gli Incontri, il 3 settembre al Museo della Tonnara, immancabile sarà anche la cerimonia per il conferimento del riconoscimento di Stintinese doc che quest’anno sarà attribuito alla famiglia Berlinguer.

L’edizione 2016 degli Incontri stintinesi è organizzata dal Comune di Stintino e dal Centro studi sulla civiltà del mare con il patrocinio del Consiglio regionale della Sardegna e dell’Università di Sassari.

La serata che inizierà alle ore 18 sarà coordinata da Francesca Demontis, consigliera comunale con delega alla Cultura del Comune di Stintino, e si dividerà in due parti.

MisterDomain.EU

Stintino Copertina libro Berlinguer. Stintino Incontri Stintinesi 2016. Conferito il riconoscimento di Stintinese doc alla famiglia Berlinguer.Ad aprire i lavori, suddivisi in due parti, saranno i saluti del sindaco di Stintino Antonio Diana, del rettore dell’Università di Sassari Massimo Carpinelli, di Gianfranco Ganau presidente del Consiglio regionale della Sardegna e della curatrice del Museo della Tonnara Esmeralda Ughi.

Saranno i versi delle poesie di Adriana Mannias Barabino ad accogliere il pubblico nella prima parte degli Incontri. La stessa autrice leggerà, dai suoi due libri Poetando e Poesie in famiglia, i versi dedicati a Stintino e alla Tonnara Saline.

Sarà poi la volta del sindaco Antonio Diana che porterà il pubblico alla scoperta dell’isola parco con “Asinara: notizie dal Settecento”. Un viaggio che la platea farà attraverso documenti ritrovati in diversi archivi storici e già pubblicati nel volume “Il tempo della memoria 5” firmato dallo stesso Diana.

La seconda parte si aprirà con la conversazione a margine del volume di Marina Addis Saba, “Berlinguer non era triste”. Dialogheranno con l’autrice la docente di Economia politica all’Università di Sassari Elisabetta Addis, il giornalista Costantino Cossu responsabile delle pagine culturali de La Nuova Sardegna e Luigi Berlinguer, politico e accademico italiano.

La famiglia Berlinguer riceverà quindi lo Stintinese doc per la lunga frequentazione del borgo marittimo a partire dalla sua nascita. Oltre al riconoscimento, consegnato negli ultimi cinque anni a personalità e famiglie che hanno portato lustro a Stintino, sarà donata una targa ricordo a Laura Siglienti, figlia di Ines Berlinguer, che da oltre 80 anni trascorre tutte le estati sul porto Minori. Presenterà la cerimonia lo storico Alessandro Ponzeletti.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2016
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
0 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
0 Condivisioni
Share
Tweet
Pin