Comune di San Vero Milis in dirittura d’arrivo la tanto attesa apertura dei chioschi in località Putzu Idu.
Nota dell’Aministrazione comunale sull’apertura dei chioschi sul Lungomare di Putzu Idu.
E’ con vivo piacere che comunichiamo l’esito positivo della Conferenza di Servizi tenutasi il giorno 27 gennaio 2015, in relazione alla realizzazione dei chioschi su lungomare di Putzu Idu, previsti nel vigente P.U.L. Con l’occasione ringraziamo i dipendenti, gli Enti e le Istituzioni che hanno reso possibile il raggiungimenti di questo importante risultato. Il procedimento prosegue, così come previsto dalla legge, con la richiesta di autorizzazione da parte degli interessati alla Capitaneria di porto ai sensi dell’art. 55 del Codice della navigazione.
L’Amministrazione Comunale

San Vero Milis informazioni turistiche e curiosità
- Provincia: Oristano
- Abitanti: 2500 circa
- Altitudine: 12 m sul livello del mare
- Posizione geografica: estremità nord-ovest del Campidano
- Estensione: 70 kmq distinti nell’area interna e marina
- Territorio sul mare: oltre 20 km di coste tra spiagge e scogliere
Il nome San Vero Milis deriva dalla trasformazione, avvenuta nel medioevo, della denominazione originaria di San Teodoro, dovuta alla presenza di una chiesa dedicata a questo santo e ubicata, probabilmente, sotto l’attuale parrocchiale di Santa Sofia (foto in alto).
Già nel XII sec., nei testi del Condaghe di S. Maria di Bonarcado, è attestato il nome Sancte Eru da cui San Vero.
L’aggiunta di Milis sta a indicare che il paese è situato nel Campidano o Parte di Milis, antica curatoria medievale, per distinguerlo da un altro San Vero, situato nel Campidano di Simaxis e a cui è stato dato il nome di San Vero Congius.
Fonte www.comune.sanveromilis.or.it
Putzu Idu ha una spiaggia di sabbia bianca finissima con sfumature tendenti al grigio. E’ circondata dalle Saline che si trovano immediatamente alle sue spalle, si estende tra S’Arena Scoada e Mandriola e si presenta come un lungo e stretto arenile molto accogliente, soprattutto grazie alle acque limpidissime e molto basse, adatte anche ai bambini.
Come arrivare
Dall’ingresso di Riola Sardo sulla SS 292 si prosegue per 2,3 km, quindi si svolta a sinistra in direzione Putzu Idu. Dopo 11 km si arriva alla spiaggia.
Informazioni
Da Putzu Idu è possibile raggiungere via mare l’Isola di Mal di Ventre; sono possibili gite verso la scogliera e percorsi di pesca turismo. È presente un ampio parcheggio, accessibile anche ai camper, strutture per i diversamente abili, hotel, ristoranti, bar e punti di ristoro. È possibile anche noleggiare patini e natanti. La spiaggia è particolarmente apprezzata dagli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling, oltre ad essere molto frequentata da coloro che praticano windsurf.
Fonte www.sardegnaturismo.it