Comune di Cagliari Venerdì 28 marzo 2014: Inaugurazione del “Giardino sotto le Mura”

Giardino Sotto Le Mura Cagliari inaugurazione marzo 2014

Venerdì 28 marzo 2014 alle ore 18.00 il sindaco Massimo Zedda inaugurerà il “Giardino sotto le Mura” in viale Regina Elena, un prezioso spazio nel cuore del centro storico, per troppo tempo lasciato nell’abbandono e nel degrado. Oggi viene restituito ai cagliaritani, ed in particolare ai residenti nei quartieri di Castello e di Villanova.

Grazie alla generosa collaborazione di Pinuccio Sciola, che sarà presente all’iniziativa, l’Amministrazione ha potuto collocare nel nuovo spazio verde diverse opere che ripercorrono alcuni tratti del percorso creativo del maestro.

Cagliari, 26/03/2014

Pinuccio Sciola Facebook

Biografia

MisterDomain.EU

Lo scultore Pinuccio Sciola è famoso in tutta Europa e nel mondo, per le sue “sculture sonore”. Queste originali opere, realizzate dall’artista sardo in basalto o in marmo, se percosse o sfiorate, sono capaci di generare dei suoni con differenti qualità, a seconda della loro composizione e struttura ma anche delle incisioni scolpite su di esse.
Le “pietre sonore” furono esposte per la prima volta a Berchidda nel 1997, all’Expò Internazionale di Hannover e a L’Havana, nel 2000. Nel 2003, a seguito della sua collaborazione con l’architetto Renzo Piano, una gigantesca Pietra Sonora di Sciola viene scelta per la Città della Musica, a Roma.

Pinuccio Sciola (San Sperate – CA, 1942), dopo il Liceo Artistico di Cagliari frequenta il Magistero d’arte di Firenze e, dal 1965, l’Accademia Internazionale di Salisburgo dove segue i corsi di Kokoscha, Kirchner, Vedova e Marcuse. In questo stesso periodo compie viaggi studio in molte delle maggiori città e dei musei d’Europa e conosce Manzù, Sassu, Moore, Wotrube. Nel 1967 trascorre un anno in Spagna per studiare all’Università della Moncloa a Madrid e l’anno successivo è a Parigi.

Ozieri sculture di Pinuccio Sciola

Tornato in Sardegna avvia, nel suo paese natale, l’importante esperienza artistica e sociale dei Murales, che trasformeranno San Sperate in autentico “paese museo” e, nel 1973, si reca a Città del Messico, dove lavora con il grande muralista Alfaro Siqueiros.
Sin dal 1960 Sciola espone le sue opere in mostre sempre più importanti: nel 1976 la Biennale di Venezia, nel 1984 la Rotonda di Besana e Piazza degli Affari a Milano; nel 1985 la Quadriennale di Roma e , fra l’86 e l’87, una grande mostra itinerante tocca le più importanti città della Germania.

Museo del Carbone scultura di Pinuccio Sciola

Negli anni ’90 le sculture di Sciola sono esposte nel Parco del Castello di Ooidonk in Belgio, nel Palace Trianon di Versailles e nel Parco del Centro Kunst Project di Barndorf Bei Baden, presso Vienna. Nel 1996 nascono le Pietre sonore, esposte per la prima volta nel 1997 a Berchidda, in Sardegna.
Nel 2000 sue opere sono sia all’Expò Internazionale di Hannover che all’Havana.
Nel 2002 il Müvészet-Malom Szentendre di Budapest dedica all’artista una grande mostra antologica e, agli inizi del 2003, Sciola inizia una collaborazione con l’architetto Renzo Piano, che sceglie una imponente Pietra sonora per la Città della Musica a Roma. Nell’estate dello stesso anno, l’artista espone una nuova serie di monumentali sculture sulla piazza della Basilica Inferiore di Assisi. Sempre nel 2003 è presente con le sue opere monumentali allo spazio Thetis di Venezia e nel 2004 inaugura una grande mostra personale in Lussemburgo. Nel 2006 nel contesto di Villa delle Rose viene realizzato “Impianto Sonoro Scolpito”, un percorso che propone all’arte e il suono delle Pietre sonore sotto forma di installazione interattiva.
Sciola è presente oggi con le sue opere in numerose collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.

MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
3 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
3 Condivisioni
Share3
Tweet
Pin