Chi Ama la Sardegna non può perdere l’appuntamento con “Sardegna Chi_Ama” straordinaria serata di musica e spettacolo per le popolazioni colpite dall’alluvione ideata e diretta dal jazzista Paolo Fresu che si svolgerà il 31 maggio 2014 a Cagliari.
Sale l’attesa per “Sardegna chi_ama“, la grande non-stop di musica e spettacolo in programma sabato 31 maggio a Cagliari a partire dalle 19.30 (cancelli aperti alle 17.30), all’Arena Grandi Eventi di Sant’Elia, il cui incasso verrà devoluto a favore del ripristino delle scuole sarde danneggiate dall’alluvione dello scorso novembre.
Dalle 20 alle 23.30 la maratona di musica e spettacolo verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai3 e sarà seguita, dalle 19.50 alle 24, anche sulle frequenze di Rai Radio2 da Massimo Cirri e Sara Zambotti in una puntata speciale di Caterpillar: due ulteriori canali di visibilità per la campagna di raccolta fondi promossa da “Sardegna chi_ama” sulla piattaforma di crowdfunding Rete del dono. Per effettuare una donazione per il ripristino delle scuole isolane colpite dal “Ciclone Cleopatra” basta visitare il sito www.sardegnachiama.it e cliccare sul pulsante “Partecipa con una donazione”, o direttamente su Rete del Dono alla pagina di Sardegna chi_ama. È possibile contribuire alla causa di Sardegna chi_ama anche tramite bonifico su un apposito conto corrente (IBAN: IT89Y0567617400000070083765).
In parallelo alle donazioni spontanee prosegue la prevendita – presso tutte le filiali della Banca di Sassari, i punti vendita del Circuito Box Office, oppure online sul portale boxol.it – dei bigliettiper l’ingresso all’Arena Grandi Eventi di Sant’Elia: un posto in patea costa 35 euro, in tribuna 25 euro.
Per maggiori informazioni, la segreteria organizzativa di “Sardegna chi_ama” risponde al numero di telefono 0783310490 e all’indirizzo di posta elettronica info@sardegnachiama.it.
“Sardegna chi_ama” è un’iniziativa fatta propria come progetto speciale dalla Fondazione Banco di Sardegna, organizzata dall’associazione culturale Dromos di Oristano col sostegno e la collaborazione di Comune di Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, Banca di Sassari, Unipol, Tiscali, Time in Jazz, Rai3, Rai Radio2, Meridiana, Corriere della Sera, Legacoop Sardegna, Rete del Dono, Sardegna Solidale, IN/ARCH Sardegna, Architecture at Alghero (Dipartimento di Architettura, Design, Urbanistica – Università degli Studi di Sassari), Ance Sardegna, Ordine dei Geologi della Sardegna, IED Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, INU Sardegna, Legambiente.
Fonte: www.sardegnachiama.it
Il 31 maggio 2014 si svolgerà a Cagliari l’Evento “Sardegna chi_ama”, una grande serata di musica e spettacolo per l’emergenza alluvione ideata e diretta da Paolo Fresu. Tra i protagonisti Gianna Nannini, Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, AfterHours, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Patti Pravo, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Geppi Cucciari, Neri Marcorè, Piero Marras, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Gavino Murgia, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso e Celso Valli.
Volti noti della musica, del teatro e della televisione chiamati a raccolta per la Sardegna colpita dall’alluvione dello scorso novembre. Sabato 31 maggio, a Cagliari, nello spazio dell’Arena Grandi Eventi di Sant’Elia, tiene banco “Sardegna chi_ama”, iniziativa ideata e diretta dal jazzista Paolo Fresu, fatta propria come progetto speciale dalla Fondazione Banco di Sardegna e organizzata dall’Associazione culturale Dromos di Oristano. In programma una lunga serata di spettacolo, diretta dal regista Gianfranco Cabiddu, con un folto e prestigioso cast: tra gli artisti che hanno già assicurato – a titolo gratuito, naturalmente – la loro partecipazione all’evento Gianna Nannini (nell’occasione insieme al sassofonista nuorese Gavino Murgia), Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, AfterHours, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Patti Pravo, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Geppi Cucciari, Neri Marcorè, Piero Marras, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso, oltre allo Stesso Paolo Fresu e a Celso Valli, nel ruolo di arrangiatore e direttore musicale. Un ricco elenco, destinato probabilmente a crescere ancora nelle prossime settimane, cui si uniranno anche i contributi video di altri testimonial che hanno aderito al progetto ma che non potranno essere presenti: Giorgia, Elisa, Franco Battiato, Claudio Baglioni, Paola Cortellesi, Alex Britti, Alessandro Bergonzoni, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Caparezza, Nomadi, PFM. Sarà una vera e propria non-stop, il cui incasso verrà interamente devoluto a favore delle comunità coinvolte nel tragico evento che ha lasciato un pesantissimo bilancio: sedici vittime accertate, più un disperso, danni materiali, ambientali ed economici, in 82 comuni di 6 provincie, quantificati ad oggi per oltre 650 milioni di euro. Le somme raccolte da “Sardegna chi_ama” verranno destinate agli interventi in favore delle sessantuno scuole danneggiate dall’alluvione. Un obbiettivo che verrà perseguito anche attraverso le donazioni spontanee collegate a una possibile trasmissione radiofonica e televisiva su scala nazionale. Intorno a questo solido fulcro, “Sardegna chi_ama” apre un vero e proprio cantiere creativo per la “ri-costruzione del futuro”. Un work in progress che contempla anche momenti di approfondimento e riflessione (in particolare con un simposio di esperti e studiosi per fare il punto sullo “stato di salute” del territorio). E che, più in generale, intende tenere aperte le porte a chi voglia partecipare a una rete di collaborazioni che si preannuncia vasta e qualificata.
Oltre alla Fondazione Banco di Sardegna i partner che hanno già risposto all’appello di “Sardegna chi_ama” sono il Comune di Cagliari, la Banca di Sassari, Tiscali.
La serata del 31 maggio è stata preceduta da altri sei concerti sotto il marchio “Sardegna chi_ama” realizzati in diverse parti d’Italia con l’organizzazione di associazioni locali a Bologna, in Basilicata a Matera e Tito, in Veneto a Vigasio, in Puglia a Lecce e a Padova.
“Il giorno dell’alluvione – racconta Paolo Fresu – mi trovavo a casa, a Bologna, con gli occhi incollati alle news della TV. Ho pensato immediatamente a un grande evento per l’Isola devastata. Da consumarsi non sull’onda dell’emozione ma quando si dimentica, forse troppo in fretta”.
“Sardegna chi_ama – aggiunge il jazzista Paolo Fresu – nasce con il triplice obiettivo di recuperare soldi per le zone drasticamente colpite, riporre al centro dell’attenzione il “problema Sardegna” e, non ultimo, intraprendere un più ampio percorso di riflessione sulle tematiche del rapporto uomo-ambiente, nella convinzione che la cultura sia il più efficace strumento di cambiamento dei comportamenti. La Sardegna dunque che non vuole chiedere l’elemosina ma che anzi si pone come soggetto propositivo e suggeritore per un “Mea Culpa” sui temi ambientali e sul rapporto conflittuale con i nostri territori. Purtroppo non solo quelli sardi……”.
“Se la musica e la cultura sono capaci di smuovere le coscienze in questo senso – conclude Fresu – queste acquistano un senso ancora più profondo, ritagliandosi un posto più definito nella società e dando forza al ruolo dell’artista come creativo reporter della realtà e suggeritore di nuovi percorsi. Ancora di più la “Ri_costruzione” delle scuole danneggiate dall’alluvione sarà il nostro progetto del futuro. Per un presente migliore”.
Per maggiori informazioni:
www.sardegnachiama.it – info@sardegnachiama.it
www.dromosfestival.it – dromos@dromosfestival.it
[…] il territorio” che si terrà al Tiscali Auditorium a Sa Illetta il 30 maggio 2014 ed il concerto “Sardegna chi-ama” il 31 maggio all’Arena Grandi Eventi di […]