I Candelieri e il Ferragosto Sassarese 2017

I Candelieri e il Ferragosto Sassarese 2017

Il 14 agosto di ogni anno si ripete, immutata da secoli, la Discesa dei Candelieri o Faradda, come i sassaresi sono soliti chiamarla. L’origine risale alla seconda metà del XIII secolo, quando la città si trovava sotto la dominazione pisana e da Pisa fu mutuata l’offerta della cera alla Madonna la sera della vigilia dell’Assunzione.
Candelieri 2017 percorso con partenza da Piazza Castello e Ordine di Sfilata
Nei secoli XVI e XVII, in seguito alle numerose pestilenze che si abbatterono sulla città, i Gremi – le antiche corporazioni di arti e mestieri insieme alle autorità cittadine formularono un voto che prevedeva l’offerta di grossi ceri di legno alla Vergine Assunta. Un’ordinanza del 1531 disciplina l’ingresso dei candelieri nella chiesa di Santa Maria di Betlem. La festa dei Candelieri rappresenta un bene prezioso da tutelare: nel 2013 è stata inserita nella lista rappresentativa del patrimonio culturale dell’Unesco e riconosciuta bene immateriale patrimonio dell’umanità, insieme alle altre feste delle macchine a spalla italiane.
I Candelieri e il Ferragosto Sassarese 2017
LA DISCESA DEI CANDELIERI
Il 14 agosto Sassari scioglie il suo voto alla Beata Vergine dell’Assunta con la Discesa dei Candelieri: sin dalle prime ore del mattino sono in programma le Vestizioni degli undici ceri votivi. L’amministrazione comunale porterà il tradizionale saluto all’obriere di ciascun Candeliere.
La festa del 14 agosto si ripete allora immutata da secoli e rappresenta il momento in cui tutta la comunità sassarese si ritrova, unita, per la spettacolare discesa dei Candelieri lungo le vie cittadine sino alla chiesa di Santa Maria di Betlem. È la volontà di sciogliere il voto alla Vergine che, cinquecento anni fa, liberò la città dalla peste. I Gremi, con i loro abiti dalle fogge antiche, e la folla che per tutto il tragitto acclama e incita i portatori nella loro danza, sono i veri protagonisti della Festha Manna, come viene chiamata in dialetto sassarese, la Festa grande, il vero e proprio simbolo dell’identità cittadina.
Proprio per la consapevolezza che la festa dei Candelieri rappresenta un bene prezioso da tutelare, nel 2005 viene costituita la Rete delle grandi macchine a spalla italiane, che comprende anche le feste della Varia di Palmi, dei Gigli di Nola e della Macchina di Santa Rosa di Viterbo. Il 4 dicembre 2013 verrà ricordato come il giorno della storica iscrizione della festa dei Candelieri di Sassari nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e riconosciuta bene immateriale patrimonio dell’umanità, insieme alle altre feste delle macchine a spalla.
I Candelieri e il Ferragosto Sassarese 2017
  1. Benedizione dei candelieri presso la chiesa del Rosario prima dell’inizio della sfilata.
  2. Partenza dei candelieri da Piazza Castello ore 18.00.
  3. Sfilata lungo Corso Vittorio Emanuele.
  4. Sosta presso Palazzo di Città per la cerimonia dell’Intregu e per il tradizionale augurio “A zent’anni”.
  5. Sosta dei candelieri presso il piazzale antistante l’ingresso della chiesa di S. Maria di Betlem. I candelieri vengono collocati ai piedi dell’altare maggiore.

SOLENNE PROCESSIONE DELL’ASSUNTA 15 agosto 2017

Ferragosto a Sassari

Martedì 15 agosto 2017
Ore 11.00
Chiesa di Santa Maria di Betlem
SANTA MESSA IN ONORE DELL’ASSUNTA
Ore 18.45
Centro cittadino con partenza dalla Cattedrale di San Nicola
SOLENNE PROCESSIONE DELL’ASSUNTA
Fuochi d'artificio Stintino Capodanno
Mercoledì 16 agosto 2017
Ore 21.00
Platamona • Piazzetta Abbacurrente
SPETTACOLO PIROTECNICO
SPETTACOLO MUSICALE E DI CABARET
Comune di Sassari
Associazione Governo Provvisorio

 

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2017
MisterDomain.EU
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
11 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
11 Condivisioni
Share9
Tweet
Pin2