Autunno in Barbagia ad Austis 21 – 22 – 23 settembre 2012, Cortes apertas in questo delizioso Paese situato tra le montagne del Mandrolisai.
Austis
Il fuoco……….. 21 – 22 – 23 settembre 2012.
Il tema dell’edizione 2012 di Cortes Apertas ad Austis sarà il FUOCO.
Il fuoco è da sempre centrale in ogni cultura e in ogni tradizione, ma nella nostra terra assume un forte valore di radicamento simbolico e rituale. Dal fuoco centrale custodito nella ‘Casa della memoria’ – il fuoco del pane, del cibo, dei racconti, il fuoco di fronte al quale si nasceva e si moriva – ai cento altri fuochi delle case e delle corti vicine che, com’è sempre stato nello stile di Austis, incentreranno le loro ambientazioni tematiche e scenografiche sui motivi del fuoco. La parte rituale sarà dedicata alle rievocazioni de Su Fogu de Sant’Antoni, festività molto sentita dalla comunità, e allo spettacolo teatrale “Al gran sole” sui fuochi di San Giovanni. Quest’anno verrà indetto il Primo Concorso Fotografico ‘Cortes Austis 2012’: ogni visitatore potrà partecipare, lasciando (o inviando) una propria testimonianza fotografica. Il regolamento sarà consultabile presso i punti informativi della manifestazione.
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
Ore 19,30 – Apertura delle Cortes: le Cortes verranno presentate esclusivamente illuminate da candele, lampade a petrolio, a olio, a carburo, lumini a olio.
Ore 22,00 – In Piazza Italia, cena comunitaria con cibi arrostiti in loco, balli e canti.
SABATO 22 SETTEMBRE
Ore 10,00 – Apertura delle Cortes.
Dalle ore 10,15 alle ore 13,30 – Su fogu in su mundu: contos e zogos po pitzocheddos (8 -14 annos), a cura de Uffitziu de sa Limba Sarda – Provìntzia de Nùgoro e Servìtzios Linguìsticos Territoriales.
Ore 11,00 – Proiezione di immagini su “Le Regine di
Austis”, di Franco Fais, presso la ‘Casa della Memoria’ (durata: 3 min.) che verranno riproposti continuativamente lungo la durata della manifestazione, assieme ad altri filmati, documentari e foto, inerenti al tema del fuoco.
Ore 19,00 – Presso S’Arzola andrà in scena lo spettacolo “Al gran sole”, teatralizzazione dai rituali di su nennere, ai fuochi di San Giovanni, curato dalla locale Associazione Culturale e Teatrale Sas Maschingannas de Tannoro. Durante la serata cottura della carne a karrazzu (cotta sottoterra).
DOMENICA 23 SETTEMBRE
Ore 10,00 – Apertura delle Cortes.
Ore 11,00 – Riproposizione di immagini su “Le Regine di Austis” di F. Fais, presso la ‘Casa delle Memoria’, che verranno riproposti continuativamente lungo la durata della manifestazione, assieme ad altri film, documentari e foto, inerenti al tema del fuoco.
Ore 16,00 – Accadimenti teatrali per le vie del paese (brani tratti dal lavoro Al gran sole, sui fuochi di
San Giovanni).
Alle ore 17.30 – Incontro con l’autore e presentazione del documentario “Le regine di Austis” di F. Fais. Dialoga con l’autore Marcello Marras, direttore del Centro Servizi Culturali di Oristano.
* Durante l’intera manifestazione ci sarà la possibilità di visite guidate nel territorio comunale e di brevi escursioni a cavallo.
Visita Austis, cosa vedere, come arrivare.