Autunno in Barbagia 2012: Gavoi-Ollolai Ospitalità nel cuore della Barbagia 12-13-14 ottobre, Tenores e Pastores.
VENERDÌ 12 OTTOBRE
Ore 18.30 – Sala Consiliare: Presentazione manifestazione
“Pastores e Tenores”, apertura delle Cortes e accoglienza espositori.
SABATO 13 OTTOBRE
Ore 09.30 – Sa Domo e S ‘Iscraria (P.zza Marconi).
Apertura e presentazione Mostra Laboratorio: “Come nascono gli intrecci” di e con Maria Mazzette e Pasqua Cottu. A cura della Pro Loco di Ollolai. Lavorazione ed esposizione cestini d’asfodelo.
Ore 10.00 – Sa Domo de ziu Badore Moro (Via Taloro).
Apertura e presentazione mostra di scultura e pittura:
– “Pietre ultra millenarie. Imbentos” di Badore Moro.
– “Luoghi e persone della Barbagia di Ollolai” di Michele Ghisu.
Ore 10.30 – Sa saletta de sa Leva (P.zza Marconi)
Apertura e presentazione Mostra fotografica “Omines e Feminas de Gabbale”. All’interno esposizione e vendita di libri, a cura di Alfa Editrice.
Ore 11.00 – Saloncino Parrocchiale (P.zza Marconi).
Apertura e presentazione testi religiosi, manuali didattici, libri di favole, a cura dei ragazzi dell’A.C.R.
Ore 11.30 – Sa domo de Zuvanne Carta (Via Riu Mannu).
Apertura e presentazione Ateliers d’arte di Giannina Bussu.
Costumi Sardi, abiti in velluto, camice.
Ore 12.00 – Sa domo de Pasha Tzedde (Vico II S. Satta).
Apertura e presentazione del laboratorio Sol’Arte: oggetti artistici, pavimenti alla veneziana, di e con Gian Piero Columbu.
Ore 12.00 – Apertura Cortes: Espozizione, lavorazione e degustazione:
– Consorzio Fiore Sardo e i Mastri Birrai della Sardegna (sas domos comunales, centro storico), di e con Birrificio Horo (Sedilo), Lara (Tertenia), Ilienses (Lanusei), Dolmen (Uri).
– Pasticceria San Basilio (Via La Marmora).
-Torrefazione Bussu (Via Riu Mannu).
– Panificio s’Abearzu (P.zza Marconi).
– Laboratorio di pasta fresca di Michelina Musuri (Via Riu Mannu).
– Sas Savadas de Checca Daga (P.zza Marconi).
– Prodotti gastronomici Di Angelina Ladu (Su zilleri de ziu Eligio, Via Sebastiano Satta).
– Degustazione e ristoro a cura di “Coro Polifonico S’Ispera” (Su zilleri de Ziu Adone, Via Barbagia).
Ore 15.00 – P.zza Marconi XIX Campionato Nazionale de S’istrumpa.
Ore 17.00 – Saloncino Parrocchiale (P.zza Marconi): Installazione Video: Pastores e Tenores 2011, a cura di F. Calzia.
Ore 18.00 – P.zza Marconi, P.zza S. Antonio: Esibizione Tenores.
Ore 19.00 – P.zza Marconi: Presentazione CD-DVD, “Tenore
Poesie Limba”, di Tenore San Gavino Oniferi. Ore 22.30 – Concerto “Avanzi di Bolero Trio”: serata dedicata al canto a tenore e alla musica del Sud America.
DOMENICA 14 OTTOBRE
Ore 09.30 – Apertura Cortes e Mostre.
Ore 10.00 – Visita guidata Parco San Basilio: Prenotazione obbligatoria (vedi contatti assessorato).
Lingua Italiana, Inglese, Tedesco e Francese.
Ore 10.00 – Saloncino Parrocchiale (P.zza Marconi): Installazione Video: Pastores e Tenores 2011 a cura di Fabio Calzia.
Ore 10.30 – Apertura Cortes: esposizione, lavorazione e degustazione:
– Consorzio Fiore Sardo e i Mastri Birrai della Sardegna (sas domos comunales, centro storico), di e con Birrificio Horo (Sedilo), Lara (Tertenia), Ilienses (Lanusei), Dolmen (Uri).
– Pasticceria San Basilio (Via La Marmora).
-Torrefazione Bussu (Via Riu Mannu).
– Panificio s’Abearzu (P.zza Marconi).
– Laboratorio di pasta fresca di Michelina Musuri (Via Riu Mannu).
– Sas Savadas de Checca Daga (P.zza Marconi).
– Prodotti gastronomici Di Angelina Ladu (Su zilleri de ziu Eligio, Via Sebastiano Satta).
– Degustazione e ristoro a cura di “Coro Polifonico S’Ispera” (Su zilleri de Ziu Adone, Via Barbagia).
Ore 11.00 – P.zza Sant’Antonio:
– Degustazione e visite guidate alle cortes del Fiore Sardo e dei Mastri Birrai.
– Esibizione delle fasi di lavorazione e produzione del formaggio.
– Lavorazione e produzione di una cotta di Birra con il metodo All Grain (solo grani) a cura di “Associazione Culturale Fermento Sardo”:
-produzione, macinazione malto, mash e bollitura luppolo e fermentazione;
-Esposizione ingredienti e strumenti impiegati per la birrificazione casalinga.
Ore 11.00 – P.zza Sant’Antonio: Esibizione Tenores.
Ore 12.00 – P.zza Marconi: Esibizione dei Tenores.
Ore 16.00 – P.zza Sant’Antonio: Esibizione Tenores.
Ore 17.00 – P.zza Marconi: Esibizione Tenores.
Ore 18.00 – Concerto: “Freddie and the Wolverines” Il blues
incontra il canto a tenore.
DA VISITARE
• Mostra Storica de S’scrarionzu (P.zza Marconi).
• Chiesa San Michele Arcangelo (P.zza Marconi).
• Chiesa Sant’Antonio (P.zza Sant’Antonio).
• Chiesa San Basilio (Parco Naturale San Basilio)
• Scavi Archeologici (Parco Naturale San Basilio)
Per agevolare lo spostamento tra le manifestazioni di Ollolai e Gavoi sarà attivo il Servizio di bus navetta.
* In caso di maltempo alcune manifestazioni verranno svolte all’interno.
INFO POINT
Comune di Ollolai, Piazza Marconi – Tel. 078451051;
CONTATTI
Assessorato Cultura Sport e spettacolo
Tel. 3396480347 – 3924829251 – www.ollolai.com
E-mail: autunnoinbarbagiaollolai@gmail.com
VENERDÌ 12 OTTOBRE
Ore 18.00 – Inaugurazione delle mostre Casa Lai:
•Feminas – Figure femminili dalla collezione del Man a cura del MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro.
•Istuzzos a cura della Falegnameria Artigiana F.lli Costeri. Casa Maoddi:
•Gli strumenti conservativi della Biodiversità nel Territorio, a cura del gruppo biodiversità BioBarbagia Proloco.
•Le Sonazze, suoni e infiniti silenzi a cura di Valeria Tola. Museo Casa Porcu-Satta:
•Collezioni permanenti dell’abito tradizionale gavoese, dei gioielli e amuleti in filigrana e dei giochi tradizionali;
•Esposizioni estemporanee di ricami e collezione di abiti ispirata ai costumi sardi a cura di Mara Piras.
Sabato/Domenica: apertura 10.00-13.00/15.00-20.00
SABATO 13 OTTOBRE
•Partenza da Piazza Marconi ore 9.00 – ArcheoNatura passeggiata alla scoperta del territorio attorno al Lago di Gusana accompagnati dai volontari della Prociv, in collaborazione con la stazione forestale locale. Partenza in mini-bus, la durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore. È consigliata la prenotazione. (Arch*)
•S’Antana ‘e Susu ore 15.30 – L’Arte della Panificazione: preparazione e cottura nel forno a legna dei pani tradizionali.
•Laboratori per i più piccoli: Salone Parrocchiale ore
10.00-13.00/15.00-17.00
Jocos in sardu pro sos pitzinnos a cura de S’Ufìtziu Limba Sarda e de sos Servìtzios Linguìsticos Territoriales de sa Provìntzia de Nùgoro.
Sala Consiliare ore 11.00
Laboratorio sulla lana di pecora autoctona a cura di Rosangela Sedda
• Casa Lai ore 16.00 – Laboratorio di educazione al gusto: degustazione guidata dell’olio attraverso l’analisi sensoriale dei 5 sensi. A cura di Fabio Fancello, Marco Todde e Sebastiano Congiu, esperti Agenzia Regionale Laore.
• Ore 17.30 – Laboratorio di educazione al gusto: degustazione guidata vino e formaggio attraverso l’analisi sensoriale dei 5 sensi. A cura di Tonino Costa, esperto Agenzia Regionale Laore.
•In Sas Cortes ore 11,00-13,00 / 16,30-20,00: Degustando il Fiore Sardo, il pane carasau, l’olio e il Cannonau.
Percorso degustativo in collaborazione con il Consorzio di tutela del Fiore Sardo DOP, i panificatori locali e La Strada del Vino Cannonau (Vedere legenda DegCo*).
•In Sas Cortes ore 16.50-17,00/17,30-17,40/18,30- 18,40/19,30-19,40: Omaggio a Sergio Atzeni a 60 anni dalla nascita, a cura dell’associazione culturale L’Isola
delle Storie.
•Via Roma ore 17.30-19.30: Esibizione itinerante del Gruppo Folk Proloco Gavoi.
•Via Roma ore 18,00: esibizione itinerante di Mamuthones e Issohadores a cura della Pro loco Mamoiada.
•Via Roma ore 20-22 – Cena-degustazione con prodotti locali, in collaborazione con la Polisportiva Taloro. (Vedere legenda DegCe*)
DOMENICA 14 OTTOBRE
• Partenza da Piazza Marconi ore 9.00 – ArcheoNatura, una passeggiata alla scoperta del territorio sull’altopiano di Sa Itria accompagnati dai volontari della Prociv, in collaborazione con la Stazione Forestale locale.
Partenza in mini-bus, la durata del percorso di facile praticabilità è di circa 2 ore, è consigliata la prenotazione. (Vedere legenda Arch*)
•Dalle ore 10.00 Esibizione itinerante di Tenores di Gavoi
•S’Antana ‘e Susu ore 10.30 – L’Arte della Panificazione: preparazione e cottura nel forno a legna dei pani tradizionali.
•Museo Casa Porcu Satta – ore 11.00: VI edizione Premio di riconoscimento Pionieri del Turismo in Sardegna.
•In Sas Cortes ore 11-13 / 16.30-20: Degustando il Fiore, il pane carasau, l’olio e il Cannonau. Percorso degustativo in collaborazione con il Consorzio di tutela del Fiore Sardo DOP, i panificatori locali e La Strada del Vino Cannonau (Vedere legenda DegCo*)
•In Sas Cortes ore 16.50-17/17.30-17.40/18.30-
18.40/19.30-19.40: Omaggio a Sergio Atzeni a 60 anni dalla nascita, a cura dell’associazione culturale L’Isola delle Storie
•Chiesa S. Gavino Martire ore 16.30: Concerto corale con il Coro femminile Eufonia di Gavoi, dirige Mauro Lisei
• Ore 16.00 – esibizione itinerante dei Tumbarinos di Gavoi
• Ore 17.00 – esibizione itinerante del Coro Gusana di Gavoi
DA VISITARE
Museo Casa Porcu Satta Via Roma. apertura 10-13 / 14.30-19
www.museocasaporcusatta.it
info@museocasaporcusatta.it
Il centro storico e le Chiese del paese, visite guidate ore
10-13 e 15-18 a cura dell’Università della Terza Età. Prenotazioni
3470576467.
Punto d’incontro Museo Casa Porcu Satta.
INFO
Comune di Gavoi – Tel. 078453197 – 078453633
Email: info@comune.gavoi.nu.it
Proloco Gavoi: Via Roma, 191 – Tel. 078453400
Punto informazioni: Piazza Marconi (pressi rotonda)
Legenda
Arch*: Servizio gratuito, prenotazione al num. 346 3189210 – mail: procivgavoi@tiscali.it – DegCo*: Degustazione 1 bicchiere di vino per
ogni azienda + 1 piattino di fiore sardo + pane carasau e assaggio di olio costo 7 euro. – DegCe*: Cena con degustazione dei prodotti locali,
costo 5 euro.
