Atzara Cortes apertas 6 7 e 8 dicembre “Dal vino alla pittura”
Alla luce dei tragici eventi che hanno colpito l’intera Sardegna e in segno di solidarietà e rispetto, le Amministrazioni comunali di Atzara e Olzai, l’A.s.p.e.n. e la Camera di commercio hanno convenuto di dover rinviare la prossima tappa di Autunno in Barbagia, in programma da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
Consapevoli del disagio e difficoltà che dovranno affrontare tutti gli operatori che da tempo stanno preparando con cura le loro manifestazioni, il rispetto per le persone decedute induce tutti ad una momento di solidarietà e riflessione.
La manifestazione è rinviata alle date seguenti: Atzara: 6,7 e 8 dicembre; Olzai 13,14 e 15 dicembre.
http://www.aspenuoro.it/
Atzara Cortes apertas 22-23-24 novembre 2013
Dal vino alla pittura
Benvenuti ad Atzara. Il vostro viaggio nella nostra tradizione parte dal Museo Antonio Ortiz Echagüe. Qui riceverete tutte le informazioni per visitare le cortes e vi verranno indicati i luoghi nel centro storico dove potrete assistere alle dimostrazioni della lavorazione del ferro, del legno, del formaggio, del pane, dei dolci; se poi siete degli incontentabili curiosi, potrete farvi accompagnare dalle guide alla scoperta di tutto il patrimonio che orgogliosamente custodiamo. Se date uno sguardo nelle sale espositive del Museo, capirete perché Atzara è considerata la “culla dei pittori”: la collezione di opere qui custodita vi parlerà infatti di alcuni artisti spagnoli che casualmente, durante il Giubileo del 1900 a Roma, notarono la delegazione dei nostri compaesani che indossava il tipico costume. Di lì a poco il Costumbrismo si impadronirà prepotentemente dello scenario culturale del nostro piccolo centro, condizionandone indelebilmente lo sviluppo. È grazie a queste vicende che i nostri abitanti di inizio ‘900, per quanto ancora molto penalizzati perché troppo isolati dal resto dell’Italia e nonostante fossero affaccendati nell’accudire i preziosi vigneti distesi nelle soleggiate colline, poterono respirare un’aria magica, il frutto dall’incontro per le vie tra i carri carichi di uva e i pittori che con pennelli e cavalletti cercavano di immortalarli. Da una parte gli atzaresi ospitali e laboriosi, dall’altra gli artisti entusiasti di poterne narrare su tela la serena quotidianità.
A Cortes Apertas vi vogliamo quindi raccontare la nostra storia con le tre componenti fondamentali che l’hanno segnata: pittura, vino, costume. E vediamolo allora, questo costume, vediamo nella mostra a esso dedicata presso la Casa Bartolomeo Demurtas (guarda caso l’allora Sindaco e a capo della fortunata “spedizione” del Giubileo) se veramente, con le sue straordinarie associazioni di colori, rappresenta una fotografia astratta su tessuto del nostro particolare e luminoso paesaggio. Scoprite il segreto del caratteristico copricapo femminile, la ricchezza dei ricami, il senso di elegante importanza di quello maschile, quasi che, siccome troppo graziosa la donna atzarese, ci fosse uno sforzo infinito per potersi elevare al suo fianco. Se vi spostate al Museo del Vino potrete partecipare a incontri sul mangiare sano, respirare la genuina atmosfera della poesia in lingua sarda, e in “sa domo de su binu” osservare gli strumenti, gli attrezzi e le tecniche che, praticamente da quando esiste Atzara, utilizziamo e sviluppiamo per ottenere il prodotto che più ci caratterizza: il vino. E il vino lo troverete nell’immancabile giro di tutte le Cortes, con quello di proprietà che si affianca a quello pluripremiato delle Cantine locali. Quando vi vorrete fermare troverete conforto in uno dei numerosi e caratteristici punti ristoro che vi faranno degustare le specialità tipiche locali, ce n’è per tutti i gusti.
A questo punto non vi resta che iniziare, per cui vi auguriamo buona permanenza.
VENERDÌ 22 DICEMBRE 2013
Ore 17.00 – Museo del Vino. Premiazione del Concorso di Poesia.
SABATO 24 DICEMBRE
Ore 10.00 – Apertura delle Cortes.
Ore 10.30 – Museo del Vino. Incontro di Slow Food con gli studenti del territorio per promuovere l’interesse legato al mangiar sano e al bere consapevole come portatori di piacere, cultura, tradizioni, identità.
Museo A. Ortiz Echague. “Mille modi di dire paesaggio”: laboratorio didattico per ragazzi delle scuole medie di Atzara.
DOMENICA 24 DICEMBRE 2013 2013
Ore 9.30 – Apertura delle Cortes e delle Mostre con dimostrazioni lungo tutto il percorso della lavorazione artigianale del ferro, del legno, del formaggio e dei prodotti tipici locali. Inizio delle visite guidate.
Ore 11,00 – Museo del Vino. Santu Andria: tradizionale apertura della prima botte di vino nuovo e benvenuto ai visitatori.
Ore 12.00 – Pranzo nei tipici punti ristoro situati lungo il percorso.
Ore 20.00 – Chiusura della manifestazione.
INFO ORGANIZZAZIONE
Comune di Atzara – Tel. 078465205
www.comune.atzara.nu.it
pinacotecatzara@tiscali.it
DOVE MANGIARE E DORMIRE AD ATZARA
• Ristorante-Pizzeria “Al Vecchio Mulino”, via Regina Elena, 3 – Tel. (+39) 0784 65400
• Agriturismo “Su Zeminariu”, loc. Su Zeminariu – Strada per Belvì, km 1 – Tel. (+39) 0784 65235
• B&B “Happy Dream” Via Vittorio Emanuele, S/n – Tel. (+39) 0784 65440
• B&B “Il Leccio Del Mandrolisai” Via A. Demelas Serra, 7 – Tel. (+39) 335 7128602
• B&B “Mandrolisai Accogliente” Via Umberto I, 14 – Tel. (+39) 0784 65061
• B&B “Zia Maria” Via S. Antioco, 57 – Tel. (+39) 0784 65135
• B&B “Sa Cora Manna” Via S. Antioco, S/n – Tel. 338 3771085
• B&B “Serra A. Maria” Via Vittorio Emanuele, 73 – Tel. (+39) 0784 65387
* Se prenoti avvisa che arrivi dal Blog “Sardegna in Rete” del Portale “leviedellasardegna.eu”.
Dove dormire e dove Mangiare in Provincia di Nuoro
- Agriturismi in Provincia di Nuoro
- Hotel Provincia di Nuoro
- Bed and Breakfast in Provincia di Nuoro
- Guide Turistiche Nuoro (Trekking, Escursionismo….)
- Produzione e vendita Prodotti Tipici Sardi
- Coltelli Sardi
- Ceramica Sarda
- Gioielli Sardi