Andrea Mura e Pier Luigi Gaspa tra i protagonisti a Cagliari della terza giornata del Festival della Scienza.

Andrea Mura e Pier Luigi Gaspa tra i protagonisti a Cagliari della terza giornata del Festival della Scienza.

FESTIVAL SCIENZA 2017

Scienza Futura

Cagliari 7 – 12 novembre 2017

Giovedì 9 novembre, terza giornata, per la decima edizione del Festival Scienza quest’anno dedicato al tema della Scienza Futura.

 

PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE

Andrea Mura e Pier Luigi Gaspa tra i protagonisti a Cagliari della terza giornata del Festival della Scienza 2017.Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 nutrita serie di mostre e laboratori interattivi con dimostrazioni sperimentali per ragazzi e adulti, a partire dalla mattina sia all’EXMA che nel centro comunale Il Ghetto, le due sedi che ospitano la manifestazione.

MisterDomain.EU

Numerosi i seminari, dibattiti e le conferenze che si terranno nel corso della giornata. A partire dalle ore 9 nella sala conferenze dell’EXMA I terremoti e gli tsunami nel Mediterraneo, in Italia (e in Sardegna?) tenuta da Alessandro Amato, geologo e sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Alla stessa ora ma al Ghetto Lampi radio dal cosmo: un caso aperto per radio investigatori. Andrea Possenti, direttore vicario INAF-OAC svela la natura degli impulsi radio che giungono a noi da galassie lontanissime. Alle 10.45 ma all’EXMA Andrea Mameli, responsabile della comunicazione per il CRS4 e Fabrizio Piredda di Comunicazione Visiva terranno un incontro sul tema Sapere e Comunicare – quando la comunicazione incontra la scienza. Anche il grande Andrea Mura sarà presente al festival con un incontro dal titolo Via col vento di Sardegna, dove racconterà gioie e dolori delle attraversate oceaniche.

Nel pomeriggio spazio alle conferenze dalle ore 17, sala conferenze dell’EXMA, quando il noto biologo e fumettista Pier Luigi Gaspa, presenta Madame Curie. Indipendenza e modernità uno spaccato della donna di scienza in parallelismo con altre celebri colleghe. L’incontro è uno dei momenti dedicati a ricordare il 150esimo anniversario della nascita di Marie Curie. Al Ghetto, alla stessa ora, Maurizio Recanatini, dell’Università di Bologna, parlerà delle nuove scoperte in campo farmacologico. A seguire, alle 18.30, Nicola Pugno, Università di Trento e Federico Bosia, Università di Torino, condurranno il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta delle straordinarie proprietà dei materiali naturali e bio-ispirati.

IL TEMA

Andrea Mura e Pier Luigi Gaspa tra i protagonisti a Cagliari della terza giornata del Festival della Scienza 2017.Il tema scelto è Scienza Futura e sarà sviluppato attraverso conferenze, presentazioni di libri, spettacoli, letture e laboratori, percorsi museali, botanici, naturalistici e scientifico-tecnologici. Le meraviglie del cervello umano, l’ingegneria genetica e i nuovi materiali, le sorprese del cosmo sono gli argomenti che saranno sviluppati durante il festival secondo quattro grandi macrosezioniLa lettura fonte di cultura, con attività dedicate alla promozione alla lettura, che tra i tanti vede protagonisti i vincitori del premio letterario Galileo 2017; Alla scoperta del mondo, con sezioni dedicate a laboratori, mostre, exhibit e musei; Intrecci tra scienza e arte dedicato agli spettacoli e a concorsi e infine Uno sguardo al futuro con due sezioni dedicate agli stage e al mondo della comunicazione.

UN PO’ DI NUMERI

L’edizione di quest’anno, 2017, porta il numero 10, ma in realtà l’attività di diffusione della cultura scientifica ha avuto inizio dal 2000 e prosegue con successo grazie ai fedelissimi studenti delle scuole e dell’università che nel ruolo di accompagnatori e animatori (oltre 400) sono stati i protagonisti indiscussi di tutte le edizioni del Festival. “Il numero crescente dei visitatori – 17.000 per l’edizione 2016 – dice la presidente dell’Associazione Scienza Società Scienza Carla Romagnino – ci conferma che abbiamo fatto un buon lavoro: è una sfida difficile da portare avanti, ma ci accomuna una grandissima passione per la scienza”.

81 gli appuntamenti nella sei giorni cagliaritana ai quali si aggiungono 25 laboratori interattivi.

Saranno anche coinvolti musei, biblioteche, siti tecnologici e naturalistici, dalla Cittadella Universitaria di Monserrato, al Sardinia Radio Telescope di San Basilio, dal Parco Naturale di Molentargius, alla Biblioteca Ragazzi della Città Metropolitana di Monte Claro, e ancora il Museo di Sa Corona Arrubia di Lunamatrona e tanti altri.

NON SOLO CAGLIARI

Si rafforza la dimensione regionale della manifestazione. Dopo le date cagliaritane il festival prosegue infatti per il terzo anno consecutivo a Oliena da 22 al 24 novembre, a Oristano, per la sua seconda edizione, dal 29 novembre al 2 dicembre e, per la prima volta, a Iglesias dal 30 novembre al 2 dicembre. Non solo, in collaborazione con Sardegna Teatro il 18 novembre si terrà al Teatro Eliseo di Nuoro (ore 11.30) una conferenza dal titolo Vampiri, fantasmi e mutanti, le metafore per parlare del neutrino, mentre il 24 a Isili, nel Teatro Sant’Antonio si terranno una serie di incontri in collaborazione con il locale Club UNESCO.

RICONOSCIMENTI E PARTENARIATI

A sancire il grande successo dell’iniziativa è arrivato anche quest’anno, per il secondo biennio consecutivo, il prestigioso Effe Label 2017 che ha giudicato il Festival Scienza sardo un “Festival di valore artistico e culturale eccezionale con il più alto profilo internazionale”.

Il Cagliari FestivalScienza è organizzato dall’Associazione ScienzaSocietàScienza e ha il patrocinio di numerosi enti e istituzioni tra cui quello della Commissione Italiana per l’Unesco, della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari e di Science on Stage Italia. Il Festival è incluso nella piattaforma EFFE dei festival Europei per il 2017, è stato inoltre inserito tra gli eventi segnalati dal MIBAC per EXPO.

Di particolare importanza anche la collaborazione con il Festival della Scienza di Genova il cui presidente, il fisico Marco Pallavicini (Università di Genova) terrà l’8 novembre una conferenza dal titolo Da Democrito a Peter Higgs: atomi e vuoto nell’era dell’Universo Oscuro. La presenza di Pallavicini sarà anticipata il 2 novembre da una relazione che il chimico fisico Davide Peddis terrà nel capoluogo ligure all’interno del Festival della Scienza.

In collaborazione con Festival Tuttestorie e Consorzio Camù, nella Sala Volte dell’EXMA sarà anche visitabile la mostra Come ti batte forte il mio cuore, attraverso prove e esperimenti i partecipanti si metteranno in gioco per conoscere il mondo affascinante della scienza, trovare legami e costruire le relazioni in un gioco collaborativo.

Altra collaborazione è quella con il Festival internazionale del fumetto di Cagliari, grazie al quale sarà presente (giovedì 9) il biologo e fumettista Pieluigi Gaspa che presenterà il suo nuovo libro Madame Curie. Indipendenza e modernità.

INFORMAZIONI UTILI

Tutte le informazioni sul programma del Cagliari Festival Scienza saranno disponibili nei siti: www.scienzasocietascienza.eu e www.festivalscienzacagliari.it oppure inviando una mail a: presidente@scienzasocietascienza.eu e info@scienzasocietascienza.eu.

 Il Festival è presente sui più diffusi social network: su Facebook con la pagina Festival della Scienza Cagliari, su Twitter seguendo il profilo @Festivalscienza e su Instagram sul profilo festivalscienzacagliari; per tutti gli utenti l’hasthag della manifestazione è #cagliariscienza17

                                                                                              

Consorzio Camù

Centro Comunale d’Arte e Cultura EXMA – via San Lucifero,71 Cagliari

 

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2017
MisterDomain.EU
0 0 votes
Article Rating
Condividi...
2 Condivisioni
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
2 Condivisioni
Share2
Tweet
Pin