Anche Campagna Amica Sassari sarà presente con le proprie aziende alla festa di San Marco il 25 aprile a Fertilia. La bella giornata sarà allietata dagli agrigelati e dagli agriaperetivi preparati sotto i gazebo gialli.
anche a fertilia la campagna e’ amica
Si avvicina l’estate, e l’Agrimercato di Campagna Amica di Sassari inaugura la propria presenza nelle piazze della provincia partecipando alla festa di San Marco. Per l’intera giornata del 25 aprile, i gazebo dell’Associazione tingeranno di giallo la festa che, da ormai diversi anni, anima la borgata di Fertilia.
Si preannuncia una bella giornata sotto il profilo meteorologico – afferma Vanni Lubino, Presidente dell’Agrimercato di Sassari – e le nostre aziende contribuiranno al refrigerio dei partecipanti con gli agrigelato e con gli agriaperetivi, ossia con gelati e bibite dissetanti a KM0 ottenute con i prodotti agricoli rigorosamente del territorio. Ma non mancheranno anche i prodotti più classici, all’insegna della garanzia offerta dai nostri produttori.
La partecipazione di Campagna Amica a questi eventi – sostiene Giuseppe Casu, Direttore di Coldiretti Sassari – da il senso di come sia possibile pensare ad un nuovo sviluppo dell’economia per i nostri territori, fondato sul connubio tra turismo ed agroalimentare di qualità. Ambiente, paesaggi di pregio e prodotti agroalimentari di qualità sono elementi fortemente ricercati dai turisti e dai consumatori più in generale: il nostro territorio ha la grande fortuna di possedere tutti questi elementi, deve solo avere la capacità di metterli a sistema.
Il mercato di Campagna Amica sarà presente a Fertilia nella giornata del 25, dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23.00.
San Marco 25 Aprile 2014
Tradizionale processione a mare nella frazione di Fertilia.
Come arrivare Fertilia dista pochi chilometri da Alghero.
Fertilia è una delle città di fondazione realizzate durante il fascismo e la sua vicenda inizia nel 1933 con la bonifica integrale della Nurra da parte dell’Ente di Colonizzazione Ferrarese (poi Ente sardo di colonizzazione). In realtà l’interesse per quella zona risale almeno al 1898 con la bonifica dello stagno del Calik, realizzata con la manodopera dei forzati, per continuare con i villaggi operai posti sulla strada tra Alghero e Porto Conte e l’azienda agricola Barezza, legata al lago di Baratz, entrambi del 1927. Tra le città nuove del Ventennio Fertilia è certamente quella rimasta più vicina al borgo rurale originario.