Agenzia Laore: Corso di formazione per 15 titolari o componenti di imprese del settore pesca o acquacoltura dell’area del Sulcis-Iglesiente e Cagliari
Il Corso organizzato dall’Agenzia Laore prende il nome simbolico di “Rete del pescatore sardo”, e il suo obbiettivo è creare un circuito in cui le imprese aderenti potranno essere riconosciute e saranno qualificate ad offrire un servizio didattico ricreativo dedicato ai turisti ai cittadini e alle scuole. Percorsi didattici e informativi accreditati dalla Regione Sardegna sul mare, la pesca i ritmi di vita di un pescatore e dell’ambiente marino che lo circonda. Percorsi didattici che si espandono dalla Campagna “Le Fattorie Didattiche” al Mare “Barche Didattiche”, potremmo definirle così. Idea originale e che può offrire nuovi sbocchi al settore della pesca o acquacoltura del Sulcis Iglesiente.
La Redazione
Testi sito della Regione Sardegna
L’Agenzia Laore ha indetto un avviso pubblico per la manifestazione d’interesse, rivolto agli operatori del settore della pesca o acquacoltura del Sulcis Iglesiente, alla partecipazione al primo corso di formazione per l’adesione alla “Rete del pescatore sardo”.L’Agenzia Laore Sardegna organizza il primo corso di formazione specifico, rivolto a 15 titolari o componenti di imprese del settore pesca o acquacoltura dell’area del Sulcis Iglesiente/Cagliari, al fine di attivare un programma di lavoro sperimentale, denominato “La rete del pescatore sardo”, finalizzato alla realizzazione di un circuito che consentirà, alle imprese che vi aderiscano, di rendere riconoscibili e qualificare le attività didattiche e ricreative offerte al cittadino, alle scuole e al turista, seguendo un percorso certificato.
Il corso avrà la durata di 100 ore, distribuite in 25 giornate, a partire orientativamente dalla seconda metà del mese di ottobre 2013, e prevede un esame finale che contempla la discussione di un progetto formativo e didattico finalizzato all’accesso alla rete.
Sono ammessi 15 partecipanti selezionati in base all’ordine di arrivo delle manifestazioni di interesse che dovrà essere presentata, entro il 15 settembre 2013, attraverso la modulistica e le indicazioni riportate nella documentazione allegata, con le seguenti modalità:
– a mano presso: Agenzia Laore Sardegna, Servizio Risorse ittiche, via Caprera n. 8, Cagliari
– via fax al n° 070/60262408
– per posta elettronica all’indirizzo: risorseittiche@agenzialaore.it
Consulta le pagine
Documenti nella sezione Atti Laore
Laore Sardegna – Servizio risorse ittiche
Documenti correlati
La rete del pescatore sardo – Disciplinare di qualità [file .pdf]
[…] Rete del pescatore sardo, corso per operatori […]